l'editoriale
Cerca
Sonic Park
03 Maggio 2023 - 06:00
La storica band si esibirà per prima il 4 luglio
Un primo concerto a Torino e poi altri sette alla Palazzina di Caccia di Stupinigi con star di calibro internazionale come Sting, Placebo, Simply Red e Black Eyed Peas: ecco il menù offerto dal Sonic Park Stupinigi la cui quinta edizione è stata presentata ieri mattina negli spazi dell’ex Officine Grandi Riparazioni di corso Castelfidardo.
L’annata 2023 della rassegna musicale si mostra ambiziosa sin dall’inaugurazione che avrà luogo il 26 giugno: per la prima volta, infatti, il Sonic travalicherà i confini del Comune di Nichelino per invadere pacificamente gli spazi metropolitani delle Ogr e lo farà con un concerto atteso dagli appassionati della scena indie americana. Saranno infatti gli Interpol i protagonisti del calcio di inizio della manifestazione che, per le date successive, tornerà nella sua sede storica (in tutti i sensi) ovvero nella residenza sabauda eretta a Stupinigi nel Settecento su progetto dell’architetto Filippo Juvarra e oggi patrimonio Unesco: «La prima volta che mi parlarono del Sonic Park trovai fantastica l’idea di riportare il divertimento in un edificio originariamente creato per lo svago - ha sottolineato Licia Mattioli, presidente della Fondazione Ordine Mauriziano che gestisce la Palazzina -. Quest’anno mi aspetto un festival pazzesco perché l’evento nasce da una sinergia che “spacca”».
Ed in effetti il prestigioso elenco di nomi che si esibiranno è il risultato di un lavoro di squadra che vede impegnati molti attori - compresi Città di Nichelino, Sistema Cultura Nichelino e Regione Piemonte - tutti guidati dall’entusiasmo dei fratelli Fabio e Alessio Boasi, ideatori e produttori dell’evento con la loro Fondazione Reverse: «Questa nostra edizione del festival assomiglia sempre di più al nostro sogno di portare in Piemonte i grandi nomi della musica internazionale creando un progetto di valorizzazione per il giardino storico della Palazzina e lavorando in sinergia con altre realtà che credono negli eventi musicali come motori per un nuovo turismo e per lo sviluppo».
Ed eccolo, il risultato: un festival “green” e solidale (quest’anno parte dei proventi andrà alla Fondazione Ricerca Molinette Ets) la cui area concerti immersa tra querce e carpini vedrà esibirsi nell’ordine: Simply Red (il 4 luglio), Biagio Antonacci (il 7), Ginevra e Madame (l’8), Guè ed Emis Killa (il 9), Bud Spencer Blues Explosion e Placebo (l’11), Sting (il 12) e Black Eyed Peas (il 13).
I biglietti avranno un costo variabile a seconda dell’artista: si va dalla tariffa più economica dell’8 luglio (costo pro capite da 39,10 a 57,50 euro) a quella più cara per assistere a Sting o ai Simply Red (posti vip a 109,25 euro). Ulteriori informazioni su https://sonicparkfestival.it.
(di Danila Elisa Morelli)
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..