Cerca

Il concerto

Chiara Taigi, la erede della Callas sabato in Duomo a Torino

Si esibisce nel giorno della festa liturgica della Santa Sindone

Soprano

Chiara Taigi

Il soprano Chiara Taigi, dopo il grande riscontro del pubblico della sua opera “Ego Vici Mundum” a Roma e a Torino, porta nuovamente all’attenzione il tema della “Passio Christi” al Duomo di Torino sabato alle 21, con un’interpretazione sacra dedicata alle profonde emozioni legate alla festa liturgica della Sacra Sindone.

Chiara Taigi insieme al contralto Oksana Lazareva sarà accompagnata dal “Contrametric Ensemble” diretti dal Maestro Farhad Mahani, a cura dell’Associazione “Concertante - Progetto Arte e Musica” giunto alla sua XVII edizione. La manifestazione è diretta dal presidente Giorgio Griva in collaborazione con la commissione diocesana per la Sindone e la parrocchia di San Giovanni Battista. Al Concerto sarà eseguito un capolavoro di Giovanni Battista Pergolesi con l’interpretazione di Chiara Taigi nel noto ed emozionante “Stabat Mater” e sarà inoltre in programma anche l’Adagio tragico op.21 di Leone Sinigaglia. Chiara Taigi ha avuto il privilegio di presenziare musicalmente a tutte le ostensioni della Sindone dal 2009 al 2015 e, durante il periodo della pandemia, di aver eseguito concerti a sostegno del Museo della Sacra Sindone legato alla chiesa del Santo Sudario e dell’omonima confraternita.

Il Concerto risuonerà nella suggestiva acustica del Duomo di Torino con un fascino rinascimentale unico, nato su origini molto più antiche come luogo di culto, con il pensiero che è il luogo che custodisce e conserva il telo della Sacra Sindone a cui sarà dedicata l’intera esecuzione musicale. Chiara Taigi, calca il palcoscenico da 30 anni con oltre 500 rappresentazioni, 70 titoli d'oper ed è stata, diretta dai 20 più importanti direttori d'orchestra e registi , nei più grandi teatri al mondo, tanto da essere considerata dalla critica come la nuova Maria Callas.

Romana di nascita, ha studiato canto con Ivenza Fogli. Diplomata in Canto Lirico ha seguito i corsi dei più importanti docenti come Peter Maag, Richard Bonynge, Regina Resnick, Jeffrey Tate, Renata Tebaldi e Virginia Zeani.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.