l'editoriale
Cerca
GIORNATA DELL'EUROPA
09 Maggio 2023 - 18:31
I primi sei "stagisti" della Regione Piemonte a Bruxelles
C’è chi a Bruxelles è atterrato appena quattro giorni dopo essersi laureato «per toccare, subito, con mano le politiche comunitarie». Chi voleva conoscere l’Europa e le sue istituzioni dall’interno, non da semplice spettatore «per capire come accorciare le distanze con i cittadini». Chi, più semplicemente, ha colto l’occasione di uno “stage” retribuito da funzionario «per passare dalla teoria studiata sui libri alla pratica delle decisioni politiche che, ogni giorno, influenzano la vita di ognuno di noi». Solo alcune delle motivazioni che hanno spinto sei giovani neolaureati a partire dal Piemonte alla volta dell’Europarlamento, dopo essere stati selezionati tra oltre 700 partecipanti al bando con cui la Regione ha offerto la possibilità di un tirocinio unico «nel cuore dell’Unione europea».
«Questo progetto mi sta permettendo di lavorare sui “dossier” dedicati all’ambiente e, più nello specifico, all’agricoltura» racconta Giacomo Garzotti, 24 anni. «nel futuro potrebbe diventare una concretizzazione del lavoro che spesso ci viene trasmesso solo a livello teorico negli anni dell’università». Stesso discorso che vale per Virginia Giorgi, sua coetanea e “collega” di studi. «Arrivo da un percorso accademico di studi internazionali ed europei, in particolare. Sono nella squadra che si occupa di competitività, comunicazione e coesione con particolare attenzione alle strategie macroregionali» sottolinea Virginia. «Per me si tratta di mettere in pratica ciò che ho studiato rispetto alla comunicazione e le politiche di coesione tra le diverse Regioni dell’Unione europea. Mi sembra di continuare a seguire dei binari su cui mi auguro di poter portare avanti la mia esperienza qui a Bruxelles anche quanto termineremo il nostro tirocinio, a luglio». A settembre, infatti, partiranno dal Piemonte altri giovani come loro che, per un altro quadrimestre, supporteranno il lavoro della Regione al Parlamento europeo. E il bando resterà aperto per tutto il mese di maggio.
Nicholas Serli, 26 anni, dopo la laurea in Storia e la specializzazione in Storia Contemporanea ha scelto di specializzarsi nella cooperazione internazionale. «Mi occupo dell’ambito welfare seguendo gli sviluppi normativi e politici relativi a salute, istruzione e formazione professionale, cercando quando possibile di anticiparli. L’esperienza che stiamo facendo è decisamente interessante perché mi permette di osservare l’Europa da vicino, anche se a volte ci sembra così lontana con le sue istituzioni. Ma, soprattutto, mi ha fatto capire come queste siano formate da uomini in carne e ossa, non da freddi burocrati come spesso si pensa».
Oltre a loro la prima “infornata” di tirocinanti è composta anche da Alice Dell’Ava, Camilla Messour, Emanuele Sotgia. Tra i coordinatori del progetto anche il “policy advisor” della Regione Piemonte, Massimo Lapolla. «Credo sia un’esperienza formativa e professionale preziosa per i nostri giovani e motivati studenti universitari piemontesi. Bruxelles non è lontana e il Piemonte è al centro d’Europa» sottolinea Lapolla, riprendendo lo spirito di un’iniziativa fortemente voluta dal governatore Alberto Cirio. «Visto il crescente rilievo delle politiche Ue, ho voluto che i nostri giovani avessero l’occasione di una esperienza di questo tipo. Ma non tutti possono permettersi i costi di vivere all’estero. Per questo è importante che lo stage sia retribuito, affinché sia davvero una opportunità accessibile a tutti» spiega Cirio, che dal 2014 al 2019 è stato parlamentare europeo, oltre che membro delle commissioni Agricoltura e Sicurezza alimentare, guidando attualmente la delegazione italiana del Comitato europeo delle Regioni. «Credo che aver inaugurato vent’anni fa una sede a Bruxelles sia stata una ottima intuizione. Per contare in Europa bisogna lavorare assiduamente per costruire e consolidare le relazioni».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..