l'editoriale
Cerca
L'apertura del testamento slitta a luglio
25 Giugno 2023 - 11:44
Luigi Berlusconi
Quando a luglio il notaio Arrigo Roveda aprirà e leggerà il testamento di Silvio Berlusconi, non è escluso che qualcuno trasecolerà. Non tanto e non solo per l'assegnazione del tesoro del Cav, ma per le ultime volontà che riguarderebbero i ruoli che i figli dovranno ricoprire, certo non obbligatoriamente, e che il padre aveva deciso di assegnare e svelare dopo la sua dipartita. Un legato testamentario potrebbe riguardare il partito azienda Forza Italia, la cui leadership non viene da u congresso, ma in linea di successione. In questo caso il primo della lista (in verità non lunga) è il figlio minore Luigi, bello, alto, ricco, intelligente, cattolico, devoto della madonna di Lourdes (i papà lo chiamava scherzosamente "il pretino") e anche un po' di sinistra. Nato dall'unione tra "Sua Emittenza" e Veronica Lario, Luigi è un giovane dinamico che incarna lo spirito dell'eccellenza e dell'impegno. Nato nel 1988, lo stesso anno in cui suo padre aveva 52 anni, Luigi si è dedicato al mondo degli affari e si è distinto per il suo impegno nel sociale.
Dopo aver frequentato una prestigiosa scuola steineriana, ha proseguito la sua formazione al liceo Villoresi di Monza. Una volta ottenuta la maturità, Luigi ha deciso di seguire le orme paterne nel campo dell'economia, iscrivendosi all'università Bocconi di Milano. Il suo talento e la sua intelligenza acuta gli hanno permesso di brillare negli studi, laureandosi con lode. Luigi ha poi intrapreso un percorso di specializzazione in finanza presso la prestigiosa JP Morgan di Londra. Contemporaneamente ha dedicato parte del suo tempo ad accompagnare come portantino e sotto falso nome i malati al santuario mariano di Lourdes, un'esperienza che ha lasciato un'impronta profonda nel ragazzo che l'ha spiegata nell'unica intervista mai concessa: «Stare accanto a persone che soffrono - ha detto - e rendersi conto di poter fare la differenza per tanti ammalati è stato un'esperienza che mi ha cambiato in modo indelebile. Voglio che questa esperienza mi guidi anche nei prossimi anni, poiché ho sempre tanto da imparare da coloro che hanno meno fortuna di me».
LEGGI ANCHE:
ECCO COSA C'E' SCRITTO NEL TESTAMENTO
LUIGI BERLUSCONI E LA MOGLIE FEDERICA FUMAGALLI
Nel 2020, ha coronato la sua lunga storia d'amore sposando Federica Fumagalli, la sua compagna di studi alla Bocconi, giovane brillante attiva nel mondo degli eventi. La loro cerimonia di nozze, romantica e intima, si è svolta nella basilica di Sant'Ambrogio a Milano, con un ristretto numero di invitati (25), tra cui le sue amate sorelle Marina, Barbara ed Eleonora. La coppia ha avuto figli. Emanuele Silvio, nato nel 2021 e Tommaso Fabio, nato nel 2022. In famiglia ci sono anche due cani, i pastori tedeschi Uno e Arturo. Luigi è riservato, legatissimo a pochi amici, componente dei Cda di Fininvest, Mediolanum e di altre società, ma la sua passione resta la finanza pura che esercita in piena autonomia. Se accetterà il ruolo di leader, cosa che la dirigenza di Forza Italia si augura caldamente, allora è possibile che la famiglia possa intervenire per saldare i 90 milioni di debito del partito. Se dirà di no, invece, per forza Italia sarà l'inevitabile crac. «La famiglia - ha spiegato due giorni fa il banchiere Franco Bernabé - non ha alcuna intenzione di pagare quel debito».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..