Cerca

Green

Pinerolo si fa verde: quattro nuove stazioni di ricarica per veicoli elettrici

Un passo avanti verso la mobilità sostenibile nel cuore delle Alte Valli

A Pinerolo quattro nuove stazioni di ricarica per veicoli elettrici

A Pinerolo quattro nuove stazioni di ricarica per veicoli elettrici

Nel cuore del Piemonte, la città di Pinerolo ha fatto un significativo passo avanti verso un futuro più verde. Sono infatti attive quattro nuove stazioni di ricarica per veicoli elettrici, un'innovazione che segna un punto di svolta nel panorama della mobilità sostenibile della città.
Le stazioni di ricarica per automezzi sono strategicamente posizionate in vari punti della città: Piazza Vittorio Veneto, in prossimità del Palazzo Comunale, Piazza III AlpiniVia Brigata Cagliari, angolo Viale 17 Febbraio e Via Carlo Borra, zona industriale Porporata.

Le stazioni di ricarica sono equipaggiate con due connettori standardizzati Tipo 2 di potenza rispettiva 22 kW e 7,4 kW, tranne la stazione Pinerolo5 DC, che dispone di un connettore CCS da 30 kW, un connettore CHAdeMO da 30 kW e un connettore Tipo2 da 22 kW. Quest'ultima, inoltre, potrà essere potenziata in futuro fino a raggiungere una potenza massima di 60 kW.
Per usufruire del servizio di ricarica si applica una tariffa di 0,60 €/kWh. Tuttavia, per la stazione Pinerolo5 DC, è stata impostata una tariffa promozionale pari a 0,22 €/kWh.
Per accedere al servizio di ricarica, è necessario registrarsi alla piattaforma Thor, gestita da Semm by Iscat. Tramite questa piattaforma, si può seguire una procedura guidata per iniziare la carica del veicolo o richiedere una RFID card nominativa, a piano ricaricabile per le persone fisiche o a fatturazione mensile per aziende e partite IVA.

Inoltre, giovedì 21 marzo 2023, alle 14.30, presso la stazione di ricarica in Piazza Vittorio Veneto, si svolgerà un momento inaugurale. All'evento saranno presenti l'Assessora alla Mobilità Sostenibile Giulia Proietti e Andrea Barra, referente dell'Area Mobilità Elettrica di Iscat Srl.

Le stazioni sono già attive ed utilizzabili, ma il loro allestimento non è ancora terminato. Nei prossimi giorni verrà applicata la segnaletica verticale con le istruzioni e il divieto di sosta. Inoltre, verrà emessa un'ordinanza comunale per tutelare i parcheggi riservati, rendendoli utilizzabili esclusivamente dai veicoli in fase di ricarica. Infine, è in fase di studio l'implementazione di un ulteriore punto di ricarica dedicato alla ricarica di veicoli elettrici per persone disabili, un'attenzione in più verso l'inclusione e l'accessibilità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.