l'editoriale
Cerca
La novità
15 Aprile 2024 - 11:22
Bonus zanzariere 2024
Con l'avvicinarsi della stagione calda, l'aumento degli insetti diventa un problema significativo per molte abitazioni italiane. Fortunatamente, il Bonus Zanzariere 2024 fornisce una soluzione economica e efficace, permettendo ai proprietari di immobili di ottenere una detrazione fiscale del 50% sull'acquisto e l'installazione di zanzariere. Questo incentivo si affianca ad altri già esistenti come l'Ecobonus e il Superbonus, rappresentando una grande opportunità per migliorare la qualità della vita domestica riducendo contemporaneamente le spese.
Il bonus sarà disponibile fino al 31 dicembre 2024 e copre non solo la sostituzione di vecchie zanzariere ma anche l'installazione di nuove. Questa misura è particolarmente importante in zone dove malattie trasmesse da insetti come la Dengue sono un rischio crescente. Le zanzariere qualificate per il bonus devono essere fisse e non rimovibili, garantendo una protezione duratura. Devono anche essere conformi ai requisiti di sicurezza europei, con il marchio CE, e devono essere adattabili per proteggere dalle esposizioni solari.
Per essere idonee al bonus, le zanzariere devono includere schermature solari con un indice GTOT inferiore a 0,35. L'Ecobonus consente una detrazione del 50%, fino a un massimo di 30.000 euro, su una spesa totale di 60.000 euro. Questa detrazione può essere ripartita in un periodo di 10 anni, offrendo un significativo risparmio fiscale nel tempo. Per accedere al bonus, è necessario inviare una comunicazione online all'Enea, descrivendo in dettaglio l'intervento previsto. Tutti i pagamenti legati all'acquisto e all'installazione delle zanzariere devono essere effettuati tramite modalità tracciabili come bonifici bancari, carte di credito o debito. Questo non solo assicura la conformità con le normative fiscali italiane ma garantisce anche che il beneficiario possa effettivamente ricevere la detrazione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..