l'editoriale
Cerca
Il progetto
22 Aprile 2024 - 21:50
In un’incantevole cornice toscana, precisamente a pochi passi dall’Istituto Agrario Angelo Vegni di Capezzine di Cortona, Ferrero ha inaugurato la sua prima “Demo Farm”, un progetto pionieristico che fonde innovazione agricola e sostenibilità.
La “Demo Farm” di Ferrero, estesa su un ettaro, non è solo un noccioleto, ma un vero e proprio laboratorio a cielo aperto dedicato alla sperimentazione e alla didattica. Qui, la nocciola, ingrediente chiave dei prodotti Ferrero, diventa protagonista di un modello di coltivazione che punta a essere un esempio di eccellenza e ispirazione per il futuro dell’agricoltura.
Realizzati nel marzo del 2023, gli impianti necessiteranno di circa quattro o cinque anni per produrre le prime nocciole. Questo tempo sarà prezioso per gli studenti dell’Istituto Vegni, che avranno l’opportunità di “allenarsi” e acquisire competenze pratiche, toccando con mano le sfide e le tecniche di una produzione d’avanguardia. L’inaugurazione della “Demo Farm” è stata accolta con entusiasmo dal mondo accademico e industriale. Angiolino Mancini, presidente di Co.Agri.A, il consorzio di imprese agricole aretine partner del progetto, ha sottolineato l’importanza di questa alleanza con l’Istituto Vegni, che rappresenta un’eccellenza nel settore agroindustriale.
Il progetto non si ferma qui: Ferrero ha in programma di aprire altri cinque noccioleti modello in Italia, con quello di Cortona che fa da apripista. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di responsabilità sociale d’impresa, dove l’attenzione alla qualità del prodotto si coniuga con la cura dell’ambiente e la formazione delle nuove generazioni. La “Demo Farm” di Ferrero è quindi molto più di un semplice noccioleto: è un simbolo di come l’innovazione e la tradizione possano incontrarsi per creare un futuro sostenibile e prospero per l’agricoltura italiana.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..