Cerca

La novità

Scuola, arriva la nuova abilitazione per gli insegnanti di scuole medie e superiori: 51mila posti disponibili

Rivoluzione nella formazione dei docenti: ecco tutto quello che c'è da sapere

Scuola, arriva la nuova abilitazione per gli insegnanti di scuole medie e superiori: 51mila posti disponibili

Dopo un'attesa durata quasi 2 anni, il sistema educativo italiano sta per essere rivoluzionato con l'introduzione di significative novità nell'abilitazione per gli insegnanti delle scuole medie e superioriPer l'anno accademico 2023/24, il Decreto Legislativo 36 del 2022, attuato nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha reso disponibili un totale di 51.753 posti nei nuovi percorsi formativi per insegnanti, una svolta significativa che mira a migliorare la preparazione e la qualità dell'insegnamento nel paese.

Una delle modifiche più salienti è l'introduzione dell'obbligo di accumulare almeno 60 crediti universitari o accademici, oltre al possesso della laurea, per poter accedere a una classe di concorso specifica. Questo incremento nei requisiti mira a rafforzare la formazione degli insegnanti, garantendo una preparazione più robusta e diretta.

Inoltre, il decreto stabilisce una quota del 45% di posti riservati agli insegnanti con esperienza pregressa, assicurando un riconoscimento per il servizio già prestato. Di questa percentuale, il 5% è specificamente dedicato ai docenti impiegati nelle scuole di formazione professionale regionale. Il Ministero dell'Istruzione ha anche calibrato l'offerta formativa in base al fabbisogno reale di docenti, cercando di equilibrare domanda e offerta in un settore spesso segnato da squilibri. Anna Maria Bernini, Ministra dell'Università e della Ricerca, ha sottolineato l'importanza di questa riforma per promuovere un sistema educativo di alta qualità e ha promesso pieno supporto nell'attuazione delle nuove misure.

Anna Maria Bernini, Ministra dell'Università

Gli aspiranti insegnanti possono scegliere tra percorsi abilitanti che differiscono per numero di crediti formativi: 60, 36, e 30 CFU/CFA. Questi percorsi offrono flessibilità e sono adeguati alle esigenze specifiche di ogni candidato, garantendo che ogni insegnante sia ben preparato per le sfide del moderno ambiente educativo.

Con l'obiettivo di modernizzare l'approccio alla formazione degli insegnanti, il nuovo sistema permette fino al 50% di attività formative online. Questa opzione facilita l'accesso ai corsi e permette agli studenti di gestire meglio i propri impegni, pur mantenendo un equilibrio essenziale con l'interazione diretta e il tirocinio pratico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.