l'editoriale
Cerca
Festa dei lavoratori
29 Aprile 2024 - 19:35
Palazzo Madama (fonte Instagram)
Il primo maggio 2024 si prospetta come una giornata imperdibile per gli amanti dell’arte e della cultura a Torino. In occasione della Festa dei Lavoratori, la Fondazione Torino Musei offre un’opportunità unica: l’accesso a una tariffa simbolica di soli 1€ ai suoi prestigiosi musei civici.
Il MAO (Museo d’Arte Orientale), la GAM (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea) e Palazzo Madama apriranno le loro porte a tutti, permettendo l’accesso alle collezioni permanenti e offrendo tariffe speciali per le mostre temporanee. Questa iniziativa rappresenta non solo un gesto di apprezzamento verso i cittadini, ma anche un invito a riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale e artistico della città.
La GAM di Torino (fonte Instagram)
Palazzo Madama celebra questa giornata speciale proponendo l’ingresso a 1€ per le sue collezioni permanenti. Inoltre, per la mostra “Liberty. Torino Capitale”, il biglietto avrà una tariffa ridotta di 5€, offrendo così l’opportunità di esplorare il ruolo fondamentale di Torino nell’arte Liberty.
Il MAO invita i visitatori a immergersi nelle culture dell’Asia Orientale con un ingresso a 1€. Aggiungendo un altro euro, sarà possibile accedere alla mostra temporanea “Tradu/izioni d’Eurasia Reloaded”, che presenta un viaggio affascinante attraverso ceramiche, tessuti, metalli e manoscritti.
La GAM, con il suo ingresso a 1€, permetterà di ammirare la collezione permanente e la mostra dedicata a Italo Cremona, artista che ha attraversato vari movimenti artistici, dal Realismo magico al surrealismo.
In conclusione, il primo maggio a Torino si trasforma in una festa della cultura, dove la storia, l’arte e le tradizioni sono a portata di mano per tutti. Non lasciatevi sfuggire l’opportunità di partecipare a questa celebrazione culturale a un costo simbolico. È il momento ideale per scoprire o riscoprire i tesori nascosti di Torino.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..