l'editoriale
Cerca
Tendenze
02 Maggio 2024 - 11:40
La terapia delle coccole è un'innovativa pratica terapeutica che sottolinea il potere del contatto umano nel benessere psicofisico (fonte Instagram)
In un mondo che corre veloce, dove il contatto umano sembra sempre più un lusso, nasce la “Cuddle Therapy” o terapia delle coccole, una pratica che sta guadagnando popolarità per i suoi benefici emotivi e fisici. La Cuddle Therapy è una forma di terapia somatica che si concentra sull’importanza del contatto fisico non sessuale tra persone. Attraverso abbracci, carezze e altre forme di contatto platonico, i “Cuddle Therapists” o coccolatori professionisti, offrono un’esperienza unica che aiuta a riconnettersi con il proprio corpo e a esplorare i propri limiti emotivi.
I benefici della Cuddle Therapy sono diversi: il contatto fisico stimola il rilascio di ossitocina, nota come l’ormone dell’amore, che promuove sentimenti di appartenenza e legame. Le coccole, poi, aiutano il corpo a raggiungere uno stato di calma e rilassamento, favorendo la regolazione emotiva. In sostanza, quello che viene adottato è il principio della co-regolazione, una dinamica interpersonale in cui un individuo fornisce feedback positivi e rassicuranti a un altro in momenti di tensione, favorendo così una tendenza naturale del nostro organismo a sincronizzarsi o emulare gli altri nella nostra sfera sociale. Questo fenomeno è facilitato dai neuroni specchio, spesso menzionati nel campo delle neuroscienze, che giocano un ruolo chiave nell’attenuazione dei sintomi avversi.
Per diventare un coccolatore professionista, è necessario seguire una formazione specifica che insegna come fornire un contatto sicuro e confortante, rispettando i limiti personali dei clienti. I professionisti in questo campo sono addestrati a creare un ambiente accogliente e a guidare i clienti attraverso un processo di scoperta personale. In un’epoca post-pandemica, dove la solitudine e l’ansia sono aumentate a causa della mancanza di contatto, la Cuddle Therapy offre un rimedio per coloro che soffrono di “fame di contatto”. È un modo per affrontare l’isolamento e i sintomi di ansia che ne derivano.
Visualizza questo post su Instagram
A Chicago, per esempio, Keeley Shoup, nota su Instagram come @yourcuddletherapist, dirige un’attività privata nella sua abitazione, dove richiede una tariffa di 200 dollari per ogni ora di servizio per fornire una pratica somatica distintiva, progettata per assistere gli individui nel ristabilire un legame con la loro fisicità. Nel corso delle sessioni, i partecipanti indagano la propria relazione con i limiti personali, l’affetto non romantico e la vicinanza emozionale. È loro concesso un momento per meditare sui vari tipi di contatto che preferiscono e vengono stimolati a esprimere il desiderio di abbracci, carezze leggere e altre forme di contatto fisico, inclusi abbracciamenti completi.
La Cuddle Therapy rappresenta, quindi, un approccio innovativo al benessere psicofisico, offrendo un’alternativa terapeutica che sottolinea l’importanza del tocco umano e della connessione emotiva. In un mondo che spesso dimentica il potere di un semplice abbraccio, questa terapia ci ricorda che a volte, tutto ciò di cui abbiamo bisogno è un gesto di affetto per nutrire l’anima.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..