l'editoriale
Cerca
Istruzione
25 Febbraio 2025 - 11:49
Ripartizione dei posti per Università Allegato A
Tabella titoli Allegato B
Decreto di RISERVA DEI POSTI + Allegato A
I posti autorizzati sono 44.823 ma ciò avviene nelle more dell’accreditamento di ulteriori posti per l’anno accademico 2024/25.
Offerta formativa ordinaria
a) Percorso da 60 CFU (allegato 1 del D.P.C.M.);
b) Percorso da 30 CFU/CFA, di cui all’articolo 2-ter, comma 4 bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.)
ITP: fino al 31 dicembre 2025 gli aspiranti accedono con il diploma ai sensi del DPR 19/2016 e dm n. 259/2017
Percorsi di completamento per vincitori di concorso
a) Percorso 30 CFU/CFA destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.).
b) Percorso 30 CFU/CFA di completamento, di cui all’articolo 18 bis comma 3, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori del concorso di cui al comma 1 dello stesso articolo (allegato 4 del D.P.C.M.).
c) Percorso 36 CFU/CFA di completamento, di cui all’articolo 18 bis, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato a coloro i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU/CFA (allegato 5 del D.P.C.M.).
È stata confermata una riserva del 45% dei posti nei percorsi abilitanti destinati ai docenti che abbiano maturato almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui uno specifico relativo alla classe di concorso per cui si richiede l'abilitazione.
All'interno di questa quota, si prevede inoltre una riserva ulteriore del 5% per i docenti coinvolti nei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale gestiti dalle Regioni.
Per quanto concerne le classi di concorso aggregate, i corsi saranno attivati secondo la ripartizione precedente, ma il titolo conseguito sarà valido per entrambe le classi. Nel frattempo, alcune Università hanno già predisposto delle pagine informative sui percorsi relativi all'anno accademico 2024/25. Il percorso da 60 CFU avrà un costo massimo di 2500 euro, mentre quello da 30 CFU sarà di 2000 euro. La prova finale abilitante, invece, comporterà un esborso massimo di 150 euro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..
Con l'inizio dei percorsi abilitanti destinati al personale docente della scuola secondaria di secondo grado, sanciti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2023, si apre una nuova fase per l'avanzamento professionale nel settore dell'istruzione.
Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha infatti reso noti i decreti numero 156 e 148, entrambi datati 24 febbraio 2025. È stato stabilito che tutti i vincitori del concorso PNRR1, assunti con contratto a tempo determinato fino al 31 agosto 2025, avranno garantita la possibilità di completare il loro percorso abilitante.
Contratto scuola 2025: ecco chi guadagna "davvero" e chi resta a secco