Cerca

Istruzione

Nuove opportunità per i docenti: al via i percorsi abilitanti 2024/2025

Iniziano gli avanzamenti per i docenti delle scuole secondarie: cosa dicono i decreti 156 e 148 del Miur

Nuove opportunità per i docenti: al via i percorsi abilitanti 2024/2025

Autorizzazione dei posti e modalità di selezione per l’attivazione dei percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025

Ripartizione dei posti per Università Allegato A

Tabella titoli Allegato B

Decreto di  RISERVA DEI POSTI + Allegato A

I posti autorizzati sono 44.823 ma ciò avviene nelle more dell’accreditamento di ulteriori posti per l’anno accademico 2024/25.

Offerta formativa ordinaria

a) Percorso da 60 CFU (allegato 1 del D.P.C.M.);
b) Percorso da  30 CFU/CFA, di cui all’articolo 2-ter, comma 4 bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.)

ITP: fino al 31 dicembre 2025 gli aspiranti accedono con il diploma ai sensi del DPR 19/2016 e dm n. 259/2017

Percorsi di completamento per vincitori di concorso

a) Percorso 30 CFU/CFA destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.).
b) Percorso  30 CFU/CFA di completamento, di cui all’articolo 18 bis comma 3, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori del concorso di cui al comma 1 dello stesso articolo (allegato 4 del D.P.C.M.).
c) Percorso  36 CFU/CFA di completamento, di cui all’articolo 18 bis, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato a coloro i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU/CFA (allegato 5 del D.P.C.M.).

È stata confermata una riserva del 45% dei posti nei percorsi abilitanti destinati ai docenti che abbiano maturato almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui uno specifico relativo alla classe di concorso per cui si richiede l'abilitazione.

All'interno di questa quota, si prevede inoltre una riserva ulteriore del 5% per i docenti coinvolti nei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale gestiti dalle Regioni.

Per quanto concerne le classi di concorso aggregate, i corsi saranno attivati secondo la ripartizione precedente, ma il titolo conseguito sarà valido per entrambe le classi. Nel frattempo, alcune Università hanno già predisposto delle pagine informative sui percorsi relativi all'anno accademico 2024/25. Il percorso da 60 CFU avrà un costo massimo di 2500 euro, mentre quello da 30 CFU sarà di 2000 euro. La prova finale abilitante, invece, comporterà un esborso massimo di 150 euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.