Cerca

Opportunità di lavoro

Servizio Civile Universale in Piemonte: 344 posti disponibili

La scadenza delle domande sarà 27 febbraio 2025

Servizio Civile Universale in Piemonte: 344 posti disponibile

Foto di repertorio

Il servizio civile universale rappresenta un'opportunità unica per i giovani di contribuire attivamente al benessere della comunità, acquisendo al contempo competenze preziose per il loro futuro professionale. In Piemonte, l'Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze (Anpas) ha messo a disposizione 344 posti per ragazze e ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni. La scadenza per la presentazione delle domande è stata prorogata alle ore 14 del 27 febbraio 2025, offrendo così un'ulteriore possibilità a chi desidera intraprendere questo percorso.

I giovani partecipanti hanno l'opportunità di confrontarsi con nuove realtà, arricchendo il proprio bagaglio di esperienze e preparandosi al mondo del lavoro con maggiore consapevolezza. Questo percorso di un anno è particolarmente significativo per i giovani a bassa scolarizzazione e per coloro che si trovano in condizioni di difficoltà economica, ai quali Anpas riserva rispettivamente 160 e 8 posti nei settori assistenza ed educazione.

Oltre al valore formativo, il servizio civile ha un impatto sociale rilevante. I giovani diventano protagonisti di progetti che promuovono inclusione e sviluppo locale. Nei settori del trasporto sociosanitario e del soccorso in emergenza 118, i volontari si occupano di servizi essenziali per la comunità, come il trasporto di pazienti per visite o terapie, e l'assistenza in situazioni di emergenza. Questi progetti prevedono una formazione certificata dalla Regione Piemonte, che include tecniche di trasporto socioassistenziale e relazione d’aiuto, fornendo ai partecipanti competenze utili per future esperienze in ambito sanitario.



Anpas avvia anche progetti nel settore educazione e promozione culturale, con l'obiettivo di promuovere stili di vita sani e la cultura del volontariato assistenziale. Incontri informativi rivolti a studenti delle scuole superiori, cittadinanza ed enti, mirano a sensibilizzare la comunità sull'importanza del primo soccorso e del volontariato.

Per orientare i giovani nella scelta dei progetti e negli adempimenti richiesti, Anpas Piemonte ha predisposto un sito web dedicato: serviziocivile.anpas.piemonte.it. La durata del servizio è di 12 mesi, con un assegno mensile di 507,30 euro per un impegno settimanale di 25 ore. Le candidature devono essere presentate esclusivamente sulla piattaforma online del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale: domandaonline.serviziocivile.it, utilizzando lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.