l'editoriale
Cerca
Ambiente
26 Febbraio 2025 - 13:07
A Borgofranco d'Ivrea, qualche giorno fa, una frana ha colpito un balmetto in via del Buonumore. La costruzione, in pietra tipica di montagna, consiste in una cantina naturale addossata alle pendici della montagna, capace di sfruttare le correnti d’aria provenienti dalle fessure della roccia, per mantenere una temperatura costante intorno ai 7-10°C. I balmetti vengono infatti considerati edifici perfetti per la conservazione di vino, formaggi e altri prodotti alimentari.
Nella giornata di lunedì 24 febbraio, un grosso masso ha sfondato il tetto di uno di questi edifici, portando all'immediata interdizione di due strutture, in attesa del sopralluogo del Servizio Geologico e della Difesa del Suolo della Regione Piemonte.
La comunità si è subito interrogata sulla natura dell'evento: si tratta di un episodio isolato o è il segnale di un rischio più esteso? Il sindaco Fausto Francisca ha cercato di rassicurare i cittadini, spiegando che la zona è da tempo soggetta a una frana attiva e che, per questo motivo, è già interdetta alle abitazioni.
Foto del tetto sfondato di un balmetto in via del Buonumore
La zona del borgo, fragile per natura, si estende per una lunghezza compresa tra i 500 metri e il chilometro. Già negli anni '70, le autorità locali avevano impedito il proseguimento di lavori stradali per evitare di alterare ulteriormente la stabilità del territorio. L'incidente ha portato all'emanazione di un'ordinanza sindacale il 24 febbraio, con la quale è stato vietato l'accesso ad alcuni balmetti della parte sud di via del Buonumore, nell'attesa del sopralluogo ufficiale del Servizio Geologico Regionale.
Il sindaco ha sottolineato che, se necessario, saranno interdette ulteriori aree per garantire l'incolumità pubblica. Intanto, i balmetti restano al centro della vita della comunità: il 1° marzo si svolgerà il Carnevale di Borgofranco, ma le celebrazioni potrebbero subire modifiche in base agli esiti delle verifiche tecniche. Qualora fosse necessario, l'accesso ai balmetti sarà limitato ai soli percorsi sicuri.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..