Cerca

Viabilità

San Raffaele Cimena: riapertura di via Pertengo

Dopo mesi di disagi, terminano i lavori di messa in sicurezza post-maltempo

San Raffaele Cimena: riapertura di via Pertengo

Dopo mesi di disagi e attese, la riapertura di via Pertengo rappresenta un punto di svolta per la viabilità collinare di San Raffaele Cimena. Le violente piogge di marzo 2024 avevano messo a dura prova la rete stradale locale, evidenziando la fragilità del territorio e la necessità di interventi urgenti.

La conformazione geologica della zona, infatti, richiede da anni costanti attenzioni e misure di sicurezza per la sua fragilità durante i periodi di pioggia. Il sindaco Ettore Mantelli ha espresso soddisfazione per la conclusione dei lavori: «Da una decina di giorni, via Pertengo è finalmente percorribile. Il nostro territorio ha subito danni significativi a causa del maltempo di marzo. Dopo diversi sopralluoghi con tecnici comunali e funzionari regionali, abbiamo richiesto fondi alla Regione Piemonte, senza successo. Nonostante ciò, abbiamo deciso di intervenire con risorse comunali, utilizzando l'avanzo libero di amministrazione».

L'intervento su via Pertengo è parte di un più ampio piano di riqualificazione della viabilità collinare, che include i lavori già conclusi su via Fasella e quelli imminenti su via Santa Croce. Il Comune ha destinato complessivamente circa 110.000 euro per la messa in sicurezza di queste arterie strategiche. Un investimento significativo, che rappresentare una sfida dell'amministrazione, per salvaguardare un contesto particolarmente vulnerabile agli eventi meteorologici. «L'instabilità del nostro territorio ci impone interventi rapidi e mirati. Il ripristino di via Pertengo è un passo concreto per garantire sicurezza e mobilità ai residenti», ha aggiunto Mantelli.

Con questa riapertura, il Comune di San Raffaele Cimena dimostra una risposta tempestiva alla gestione del rischio idrogeologico, che rimane però una sfida cruciale, richiedendo monitoraggi costanti. Il ricordo della tragica alluvione del 1994, ricordata da molti come "la notte del fango e della speranza", ha lasciato un segno indelebile nei cittadini.

Foto dell'alluvione del 1994 a San Raffaele Cimena

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.