Cerca

Salute mentale

Qual è il segreto per una vita serena? Scopri lo Shikata ga nai, l'arte giapponese del lasciar andare

Accettare l'imprevedibilità e imparare a fluire con la vita aiuta a ridurre stress, ansia e preoccupazioni inutili

Qual è il segreto per una vita serena? Scopri lo Shikata ga nai, l'arte giapponese del lasciar andare

Quante volte ci siamo trovati in situazioni in cui, per quanto ci sforziamo, nulla sembra andare come vorremmo? La vita ci mette di fronte a eventi che non possiamo controllare e, spesso, la nostra reazione istintiva è quella di resistere, preoccuparci o cercare di cambiare qualcosa che non dipende da noi. In questo contesto, la filosofia giapponese dello Shikata ga nai può offrirci una nuova prospettiva per affrontare le difficoltà con maggiore leggerezza e consapevolezza.

Il termine Shikata ga nai si traduce letteralmente con "Non c'è nulla da fare". Tuttavia, più che un invito alla rassegnazione, rappresenta un modo di accettare le circostanze inevitabili della vita con serenità. Questa filosofia suggerisce che non tutto è sotto il nostro controllo e che, invece di combattere l'inevitabile, possiamo imparare a lasciar andare, accogliendo il cambiamento come parte integrante della nostra esistenza. 
Non significa essere passivi o privi di ambizione, ma piuttosto riconoscere quando è il momento di smettere di opporsi a qualcosa che non può essere cambiato. Accettare l'imprevedibilità e imparare a fluire con la vita aiuta a ridurre stress, ansia e preoccupazioni inutili.

I BENEFICI DELLA FILOSOFIA

Adottare la mentalità dello Shikata ga nai può avere numerosi effetti positivi sulla nostra vita:

  • Meno stress e ansia: Accettare che alcune cose siano fuori dal nostro controllo ci libera da inutili preoccupazioni.

  • Maggiore resilienza: Affrontare le difficoltà con un atteggiamento di accettazione aiuta a superarle con più forza e lucidità.

  • Migliori relazioni: Comprendere che le persone e le situazioni cambiano ci aiuta a evitare conflitti inutili e a vivere rapporti più sereni.

  • Più presenza nel momento attuale: Invece di rimuginare sul passato o preoccuparci del futuro, possiamo concentrarci su ciò che abbiamo ora.

COME APPLICARE LO SHIKATA GA NAI NELLA VITA QUOTIDIANA

Per integrare questa filosofia nella nostra routine, possiamo iniziare con piccoli passi:

  • Accettare l'incertezza: Non possiamo prevedere o controllare tutto. Accogliere l'ignoto come parte della vita ci permette di affrontarlo con meno paura.

  • Smettere di rimuginare sul passato: Le cose accadono, le persone cambiano e non possiamo tornare indietro. Guardare avanti ci permette di cogliere nuove opportunità.

  • Riconoscere quando è il momento di lasciare andare: Che si tratti di un lavoro, di una relazione o di un progetto, accettare che qualcosa non funzioni più può essere il primo passo per trovare qualcosa di meglio.

  • Praticare la gratitudine: Invece di concentrarci su ciò che non possiamo cambiare, possiamo valorizzare quello che abbiamo e apprezzarlo appieno.


Lo Shikata ga nai non è sinonimo di rassegnazione, ma di saggezza. Ci insegna che non possiamo controllare tutto e che, spesso, il miglior modo per affrontare le sfide è accettarle e adattarsi con flessibilità. Lasciare andare non significa perdere, ma aprirsi a nuove possibilità. E tu, sei pronto a sperimentare questa filosofia nella tua vita?

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.