l'editoriale
Cerca
Fotografia
26 Febbraio 2025 - 17:40
I World Nature Photography Awards hanno recentemente annunciato i vincitori dell'edizione 2025, mettendo in luce straordinarie fotografie che celebrano la bellezza e la diversità del nostro pianeta. La competizione ha attirato migliaia di partecipanti da 48 paesi, con immagini che spaziano dalla fauna selvatica ai paesaggi mozzafiato.
Il contest WNPA è nato nel 2020 con l'obiettivo di celebrare la bellezza della natura e sensibilizzare il pubblico sulla conservazione ambientale attraverso la fotografia. Ogni anno, il concorso premia le migliori immagini naturalistiche in diverse categorie, tra cui fauna, paesaggi, macrofotografia e fotografia subacquea. Parte dei proventi generati dal concorso viene destinata a progetti di riforestazione per contribuire alla salvaguardia dell'ambiente.
Quest'anno, il prestigioso titolo di World Nature Photographer of the Year è stato assegnato a Maruša Puhek dalla Slovenia. La sua fotografia intitolata "Run" cattura due cervi che corrono attraverso un vigneto innevato, offrendo una scena tanto surreale quanto affascinante.
"Run", foto vincitrice dell'edizione 2025 World Nature Photography Awards
Oltre alla vincitrice assoluta, la competizione ha premiato altri fotografi in 14 diverse categorie.
Nella categoria Comportamento dei mammiferi è stato premiato il fotografo finlandese Tom Nickels, che ha ottenuto l'oro con una fotografia che ritrae un momento di gioia di un grosso orso polare che nuota nelle acque gelide al largo delle Svalbard in Norvegia.
Foto di Tom Nickels
Nella categoria Comportamento uccelli è stato premiato il fotografo Clive Burns, con uno scatto che ritrae migliaia di uccellini, della specie piovanello maggiore, costretti a volare dai banchi di ghiaia e dalle piane fangose a causa dell'alta marea primaverile in arrivo. Scattata a Snettisham, Norfolk, Inghilterra.
Foto di Clive Burns
Vincitore della categoria Subaqueo è Daniel Flormann, con la foto di una giovane tartaruga olivacea che intraprende il suo viaggio nel vasto oceano aperto a Kasait, Timor Est.
Foto di Daniel Flormann
Nella categoria paesaggi e Ambienti Terrestri è stato premiato Ael Kermarec, con uno scatto mozzafiato che rappresenta l'eruzione vulcanica sulla penisola di Reykjanes in Islanda, mostrando la potenza e la maestosità della natura.
Foto di Ael Kermarec
Vincitore nella sezione Animali nel loro habitat è stato lo scatto realizzato da Malini Chandrasekar alle Svalbard. Il fotografo è riuscito a immortalare un tricheco che riposa sul ghiaccio nella tundra.
Foto di Malini Chandrasekar
Lo scatto del fotografo inglese Paul Goldstein, si è aggiudicato la sezione dedicata alla fotografia in bianco e nero. Nell’Olare Conservancy, in Kenya, ha fotografato dall’alto cinque ghepardi mentre si nutrono di un giovane alcelafo.
Foto di Paul Goldstein
Vincitore nella categoria Comportamento, Anfibi e Rettili è la foto di Georgina Steytler. La fotografa ha ripreso un grande saltafango a macchie blu che salta fuori dall'acqua a Broome, nell'Australia occidentale.
Foto di Georgina Steytler
Per chi fosse interessato a partecipare alla prossima edizione, le iscrizioni per i World Nature Photography Awards 2026 sono già aperte. È un'opportunità per fotografi di tutto il mondo di condividere la loro visione e contribuire alla missione di conservazione attraverso l'arte della fotografia.
Le immagini premiate sono disponibili per l'acquisto come stampe d'arte, con una parte dei proventi destinata a sostenere iniziative di conservazione ambientale. Ogni acquisto contribuisce non solo a diffondere la bellezza della natura, ma anche a finanziare progetti cruciali per la protezione del nostro ecosistema.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..