Cerca

Cinema e serie tv

Buffy l'ammazzavampiri: l'esordio di Michelle Trachtenberg nel cinema

Impronta indelebile nella cultura pop, Dawn Summers è stato il debutto dell'attrice newyorkese

Buffy l'ammazzavampiri: l'esordio di Michelle Trachtenberg nel cinema

Michelle Trachtenberg, ha lasciato un segno indelebile nel panorama televisivo, soprattutto grazie al suo ruolo di Dawn Summers nella serie iconica "Buffy l'ammazzavampiri".

L'attrice, nata a New York l'11 ottobre 1985, ha intrapreso la sua carriera nello spettacolo fin da piccola, comparendo in spot pubblicitari già a tre anni. Questo precoce talento l'ha condotta a partecipare a diverse serie televisive, ma è stato nel 2000 che ha ottenuto la parte che avrebbe segnato il suo percorso professionale: Dawn Summers, la sorella minore di Buffy l'ammazzavampiri.

Ancora oggi, la serie tv è considerata un'opera pionieristica che ha ridefinito il ruolo delle eroine femminili nella cultura pop. Trasmessa tra il 1997 e il 2003, è stata scritta dal regista statunitense Joss Whedon, che dopo aver realizzato il film omonimo, grande insuccesso commerciale, decise di riprenderne la trama per realizzare una serie tv horror-action.

La storia è incentrata sulle vicende di Buffy Summers, interpretata da Sarah Michelle Gellar, una giovane ragazza destinata a combattere le forze del male, tra vampiri, demoni e altre minacce soprannaturali, mentre affronta al contempo le sfide dell'adolescenza e della vita adulta. Il suo personaggio vede il rovesciamento di uno dei cliché più noti del genere horror: la figura della ragazza, preferibilmente bionda, presentata come vittima indifesa di un mostro. In questo caso, però il suo personaggio rappresenta il predatore, capace di sconfiggere le creature mostruose a suon di mosse di arti marziali.

 

Trailer della prima stagione di "Buffy l'ammazzavampiri"

Michelle Trachtenberg venne scelta per interpretare la sorella di Buffy Summers; fu proprio Sarah Michelle Gellar a raccomandarla ai produttori, grazie al fatto che le due attrici si conoscevano e avevano già collaborato in passato.

Il personaggio di Dawn appare improvvisamente nella quinta stagione, come un personaggio sempre esistito nella trama. Inizialmente, il regista pensava di attribuirle la capacità di prevedere il futuro o percepire il soprannaturale, ma queste idee furono abbandonate per mantenere la sua umanità e renderla più vulnerabile. Dawn è stata accolta con reazioni contrastanti: molti spettatori trovavano fastidioso il suo comportamento da "sorellina piagnucolona", ma col tempo il personaggio ha acquisito maggiore spessore conquistando i fan della serie.

La serie arrivò a 7 stagioni, rivelando la vera identità del personaggio di Dawn: si scoprì che rappresentava "La Chiave", un’energia mistica trasformata in umana dai monaci e affidata alla protezione della famiglia di Buffy. Il suo personaggio ha contribuito ad aggiungere una nuova dimensione alla trama, esplorando temi quali la famiglia, l'identità e la crescita personale.

Trailer della quinta stagione di "Buffy l'ammazzavampiri" (prima comparsa di Michelle Trachtenberg nella serie)

L'interpretazione di Michelle ha saputo cogliere in pieno le sfumature di un'adolescente alle prese con la scoperta di sé e il peso di un destino sovrannaturale, contribuendo a far diventare il suo personaggio amato e fondamentale nelle ultime stagioni della serie. Dopo la conclusione di "Buffy l'ammazzavampiri" nel 2003, Michelle ha visto l'avvio della sua carriera nel mondo dello spettacolo, comparendo in serie di successo come "Gossip Girl", dove interpretava la manipolatrice Georgina Sparks.

Foto del cast di "Buffy l'ammazzavampiri"

Oltre all'azione e all'elemento horror, "Buffy" ha rivoluzionato la televisione con la sua scrittura sagace, i personaggi complessi e una protagonista forte e indipendente. La serie ha saputo affrontare temi profondi quali l'identità, il lutto, la depressione e l'emancipazione femminile, parlando direttamente a una generazione di giovani spettatori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.