l'editoriale
Cerca
A favore degli animali
27 Febbraio 2025 - 15:25
Il 27 gennaio 2025 segna un momento significativo per la tutela degli animali: il Cile è il 45º Paese al mondo a entra a far parte delle nazioni che hanno abolito la sperimentazione animale per i cosmetici. Con l'approvazione della legge 21.646, apre la strada a un futuro in cui il benessere degli animali non sia più sacrificato in nome dell'industria cosmetica.
La nuova legge cilena non si limita a essere un traguardo giuridico, ma rappresenta anche il riflesso di una trasformazione culturale e sociale. Secondo recenti sondaggi, l’88% dei cileni si è espresso a favore del divieto di test cosmetici sugli animali. Questo forte sostegno pubblico ha avuto un ruolo determinante nel percorso che ha portato all’approvazione della normativa, inizialmente discussa nel dicembre 2023 e ora ufficialmente in vigore.
Il divieto non riguarda solo i test sugli animali all’interno del paese, ma si estende anche all’importazione e alla commercializzazione di prodotti cosmetici testati su animali. Le aziende dovranno quindi adeguarsi a metodi alternativi riconosciuti dall’Istituto di Sanità Pubblica e dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, garantendo la sicurezza dei prodotti senza ricorrere alla sperimentazione animale.
Nonostante il progresso compiuto, la normativa lascia spazio a delle eccezioni. La sperimentazione sugli animali sarà ancora consentita in casi specifici, laddove non siano disponibili metodi alternativi idonei a garantire la sicurezza dei prodotti. Sebbene questa condizione non sminuisca l’importanza della legge, evidenzia la necessità di un ulteriore sviluppo nella ricerca di soluzioni completamente cruelty-free.
L’abolizione della sperimentazione animale in Cile si inserisce in un quadro più ampio, in cui milioni di animali vengono ancora utilizzati nei laboratori di tutto il mondo. Tuttavia, questa decisione potrebbe rappresentare un punto di svolta, incoraggiando altri paesi a intraprendere lo stesso percorso e accelerando l’affermazione di metodi di test etici e sostenibili.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..