l'editoriale
Cerca
L'INIZIATIVA
27 Febbraio 2025 - 10:15
Immagine di repertorio
Moncalieri si prepara a un’importante giornata di inaugurazioni con due interventi che cambieranno il volto della città. Domani, 28 febbraio, il Lungo Po Abellonio sarà il cuore di un evento che segna un nuovo passo nella riqualificazione urbana e nella creazione di spazi più inclusivi. Tra le novità più attese c’è l’apertura dell’area cani “Marybel”, uno spazio pensato per migliorare la qualità della vita di chi condivide la quotidianità con un amico a quattro zampe. Contestualmente, verrà presentato il progetto “Zona 30” su Corso Trieste, un intervento che punta a una mobilità più sicura e sostenibile.
Alle 11 l’attenzione sarà tutta per la nuova area cani, finanziata dal bando PINQuA del PNRR e realizzata per offrire agli animali uno spazio sicuro e attrezzato dove correre e giocare in libertà. Non si tratta solo di un recinto: l’obiettivo è creare un punto di aggregazione per i cittadini, con percorsi dedicati, spazi gioco, panchine e un’area recintata progettata per garantire sicurezza e comfort.
Il nome “Marybel” è stato scelto direttamente dai cittadini tramite un sondaggio online, segno di quanto questa iniziativa fosse attesa e partecipata. Un progetto che non solo risponde alle esigenze di chi possiede un cane, ma rafforza anche il senso di comunità e rende Moncalieri ancora più pet-friendly.
Il rinnovamento del Lungo Po Abellonio non si ferma alla sola area cani. Il parco è stato arricchito con nuove attrezzature per bambini, panchine, portabici e un percorso pedonale riprogettato per armonizzarsi con l’argine del fiume. L’intervento migliora la vivibilità dell’intera area, trasformandola in un luogo ideale per famiglie, sportivi e cittadini in cerca di relax.
A mezzogiorno, l’attenzione si sposterà su Corso Trieste, all’angolo con Largo Leonardo da Vinci, dove verrà presentato il nuovo assetto viabilistico. Il controviale è stato riqualificato con la creazione di nuovi parcheggi e la riasfaltatura delle strade, mentre l’introduzione della “Zona 30” mira a ridurre la velocità dei veicoli e promuovere l’uso di mezzi di trasporto alternativi.
L’intervento non riguarda solo la sicurezza stradale, ma anche la qualità della vita urbana: meno traffico, più spazi per pedoni e ciclisti e un ambiente urbano più vivibile. Un modello di mobilità che guarda al futuro, incentivando soluzioni più sostenibili.
Questi interventi dimostrano come i fondi del PNRR possano essere utilizzati per migliorare concretamente la qualità della vita nelle città italiane. Moncalieri si conferma all’avanguardia nella progettazione di spazi pubblici che rispondono alle esigenze dei cittadini e degli animali. L’inaugurazione di domani non è solo un evento simbolico, ma il segnale di una città che evolve, investe nel benessere e rende i suoi spazi più inclusivi e accessibili.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..