Cerca

Ambiente

Piemonte: 50.000 euro per salvare le api dalla minaccia della vespa "velutina"

Il Consiglio Regionale stanzia fondi per contrastare il calabrone asiatico, salvaguardando gli apicoltori locali

Piemonte: 50.000 Euro per salvare le api dalla minaccia della vespa velutina

Con uno stanziamento di 50.000 euro, il Consiglio Regionale punta a contrastare la diffusione della "vespa velutina", meglio conosciuta come calabrone asiatico. Questo insetto rappresenta una minaccia crescente per le api da miele, fondamentali per l'ecosistema e l'economia locale. Paolo Ruzzola, presidente del gruppo di Forza Italia in Regione Piemonte, ha annunciato con orgoglio l'approvazione di un emendamento che mira a proteggere un settore già provato da molteplici avversità.



Questo predatore si nutre delle api da miele, mettendo a rischio la sopravvivenza delle colonie e, di conseguenza, la produzione di miele. La situazione è aggravata da fattori come il cambiamento climatico e l'importazione di miele a basso costo da Asia e Europa dell'Est. In Piemonte, dove si concentra il 16,2% delle aziende apistiche italiane, la questione assume una rilevanza particolare.

Ruzzola, con radici profonde nella Val di Susa e un passato da sindaco di Buttigliera Alta, ha dimostrato un impegno costante verso il settore apistico e sottolinea come le difficoltà degli apicoltori siano state al centro di un convegno tenutosi a ottobre a Giaveno, promosso dall'assessore all'agricoltura Paola Castagnoli. Le istanze emerse in quell'occasione hanno trovato eco nell'emendamento approvato, grazie anche alla sensibilità dell'assessore all'agricoltura Paolo Bongioanni. I fondi stanziati non si limiteranno a un supporto economico, ma saranno destinati a iniziative di sensibilizzazione e alla promozione di tecniche di cattura e contenimento della vespa velutina

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.