Cerca

AMBIENTE

Grugliasco diventa più verde: Microtecnica e Paulownia4Planet creano un nuovo bosco urbano

Nel comprensorio scolastico 'La Salle' nasce un bosco urbano con la Paulownia, l’albero che assorbe CO₂ e traccia un’eredità verde per le generazioni future

Grugliasco diventa più verde: Microtecnica e Paulownia4Planet creano un nuovo bosco urbano

Grugliasco diventa più verde: Microtecnica e Paulownia4Planet creano un nuovo bosco urbano

Alle porte di Torino, nel cuore del comprensorio scolastico "La Salle" di Grugliasco, prende vita un nuovo bosco urbano. Un progetto che va oltre la semplice piantumazione di alberi, perché punta a educare i giovani e a sensibilizzarli sulle tematiche ambientali. Grazie al supporto di Microtecnica - Collins Aerospace e alla collaborazione con Paulownia Piemonte Nazionale – Paulownia4Planet, l’area scolastica si trasforma in uno spazio verde capace di coniugare natura e formazione.

L'intervento ha coinvolto direttamente gli studenti di ogni ordine e grado del comprensorio scolastico. Dalla scuola primaria fino all’istituto superiore della Casa di Carità Arti e Mestieri, i ragazzi hanno preso parte alla messa a dimora degli alberi di Paulownia, una pianta scelta per le sue qualità ecologiche. Prima della piantumazione, gli esperti di Paulownia Piemonte Nazionale hanno tenuto un incontro per illustrare l'importanza di questo albero nella lotta ai cambiamenti climatici.

«Crediamo fortemente in iniziative come questa, che non si limitano a migliorare l’ambiente, ma offrono anche un’opportunità concreta di educazione alla sostenibilità. Vogliamo essere un punto di riferimento per il territorio e per le nuove generazioni», ha dichiarato Marco Rancati, amministratore delegato di Microtecnica.

La Paulownia non è una scelta casuale: è una delle piante con la più alta capacità di assorbire anidride carbonica, cresce rapidamente e può essere tagliata e rigenerarsi più volte. I suoi fiori sono fondamentali per le api e gli insetti impollinatori, mentre le sue foglie possono essere impiegate per l’alimentazione animale.

«Questo intervento non è solo un’operazione di rimboschimento, ma un progetto con molteplici benefici: riduzione delle isole di calore, aumento della biodiversità e miglioramento della qualità dell’aria. Ogni albero piantato è un passo avanti per rendere la città più vivibile», ha spiegato Daniele Berruti di Paulownia Piemonte Nazionale – Paulownia4Planet.

La Paulownia non è una presenza recente nel paesaggio urbano italiano: già nel 1922, con il regio decreto che istituiva i viali della Rimembranza, fu scelta per la sua resistenza e bellezza. «In Piemonte sono stati trovati fossili di Paulownia risalenti a migliaia di anni fa, segno di un legame profondo tra questa pianta e il territorio. Anche per questo oggi esemplari secolari sono presenti in molte città. Con l’avvio di queste progettualità si punta alla realizzazione di nuovi polmoni verdi che coniugano anche aspetti sociali e diventano l’esempio per molte altre aziende», sottolinea Marcello Merlino di Paulownia Piemonte Nazionale – Paulownia4Planet.

L’evento di piantumazione ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni locali, tra cui gli assessori Dario Lorenzoni e Luciano Lopedote del Comune di Grugliasco. Don Giuseppe Pelizza ha benedetto i nuovi alberi, mentre agli alunni delle scuole sono stati donati piccoli cubetti di legno di Paulownia, un simbolo del legame tra l’ambiente e la crescita della comunità scolastica.

Presenti anche Fr. Francesco Fumero, in rappresentanza della Congregazione dei Fratelli delle Scuole Cristiane, la direttrice della scuola "La Salle" Elena Candellone, la dirigente scolastica Stefania Ienopoli e il preside della Casa di Carità Arti e Mestieri Riccardo Azzolini.

Questo progetto dimostra quanto possa essere forte la collaborazione tra aziende, istituzioni e cittadini quando si lavora per un obiettivo comune. Il nuovo bosco urbano di Grugliasco non è solo un’area verde, ma un’opportunità concreta per diffondere la cultura della sostenibilità e lasciare un segno tangibile per le generazioni future.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.