Cerca

Istruzione

Prove Invalsi 2025: primo giorno di test per le superiori

Ecco tutte le date e le materie per la scuole primarie e secondarie

Prove Invalsi 2025: primo giorno di test per le superiori

Foto di repertorio

Oggi, lunedì 3 marzo, segna l'inizio delle prove Invalsi 2025, un appuntamento ormai consolidato nel panorama scolastico italiano. Le prove, che coinvolgono studenti di diversi gradi scolastici, rappresentano un momento cruciale per valutare l'efficacia del sistema educativo.

Le prove Invalsi 2025 si aprono oggi con gli studenti delle scuole superiori, in particolare i maturandi, che affronteranno l'esame di maturità il prossimo 18 giugno. Per loro, il superamento delle prove Invalsi è un requisito fondamentale per l'ammissione all'esame. Le prove per gli studenti dell'ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado si svolgeranno dal 3 al 31 marzo. Le scuole hanno la libertà di scegliere le date specifiche all'interno di questo periodo, mentre le classi campione parteciperanno alle rilevazioni nazionali nei giorni 12, 13 e 14 maggio.

Per quanto riguarda le scuole primarie, le classi II e V (gradi 2 e 5) affronteranno le prove di italiano il 7 maggio, di matematica il 9 maggio e, solo per il grado 5, di inglese il 6 maggio. Gli studenti delle classi III della secondaria di primo grado (grado 8) e delle classi II e V della secondaria di secondo grado (gradi 10 e 13) parteciperanno anch'essi alle prove, con modalità che variano a seconda del ciclo d'istruzione.

Le modalità di somministrazione delle prove variano tra scuola primaria e secondaria. Nelle primarie, le prove si svolgono simultaneamente nello stesso giorno per ogni materia, utilizzando la tradizionale modalità carta e matita. Nelle scuole secondarie, invece, si adotta la modalità CBT (Computer Based Testing), che permette una gestione più flessibile delle prove all'interno del periodo di somministrazione nazionale. Questa flessibilità è necessaria per adattarsi al numero di studenti e alla disponibilità di computer.

I risultati delle Prove Invalsi, attesi tra maggio e giugno, offrono una panoramica sull'efficacia del sistema scolastico italiano. Non solo forniscono dati per una valutazione globale, ma sono anche uno strumento prezioso per l'autovalutazione dei singoli istituti. È interessante notare che le prove non saranno corrette dai professori delle scuole, bensì da un team di professionisti incaricati dall'Istituto Invalsi, garantendo così un'analisi imparziale e accurata.

È possibile consultare gli esempi di prove per matematica, italiano e inglese sul sito ufficiale di Invalsi, dove sono disponibili vere e proprie guide sia per le primarie che per le secondarie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.