Cerca

Proteste

Polemica a Vercelli: il prete tiktoker Don Ambrogio Mazzai divide studenti e genitori

Le dichiarazioni su aborto, divorzio e coppie omosessuali scatenano proteste e indignazione

Polemica a Vercelli: il prete tiktoker Don Ambrogio Mazzai divide studenti e genitori

A Vercelli, si è accesa una vivace polemica che ha coinvolto studenti, genitori e il noto prete tiktoker Don Ambrogio Mazzai. ll prete era stato invitato a un evento, organizzato dal Comune in collaborazione con alcune scuole medie e superiori, presso il Teatro Civico. Il tema dell'incontro formativo era il "confronto su temi sociali e comunicazione". Tuttavia, le dichiarazioni del sacerdote hanno deviato il reale motivo dell'evento, scatenando un acceso dibattito.

Don Ambrogio Mazzai, classe 1991, è un sacerdote della diocesi di Verona che ha saputo conquistare un vasto pubblico sui social media, con oltre 365 mila follower su TikTok e 70 mila su Instagram. Conosciuto per il suo stile diretto e irriverente, Mazzai utilizza le piattaforme digitali per avvicinare i giovani al Vangelo. Tuttavia, durante l'incontro a Vercelli, le sue opinioni su temi come il divorzio, l'aborto e le coppie omosessuali hanno sollevato un polverone.

La reazione non si è fatta attendere. Un gruppo di genitori degli alunni del comprensivo Gaudenzio Ferrari ha scritto una lettera di protesta, sottolineando come le risposte del sacerdote fossero "offensive" e non pertinenti al tema dell'incontro.

Si legge nella missiva inviata al Comune "Noi, gruppo di genitori di alcuni studenti e alcune studentesse, scriviamo il presente comunicato per esprimere il nostro sdegno rispetto a quanto accaduto durante il cosiddetto “confronto”. [...] Tralasciando la discutibilità delle opinioni presentate come verità assolute ai minori, a provocare sdegno sono altri fattori: nessuna delle persone presenti sul palco o degli/delle insegnanti in sala ha tentato di bloccare o, perlomeno, mediare le risposte, facendo sì che si riportasse l’attenzione al tema dell’incontro (l’utilizzo dei social e la comunicazione).

Ora si stanno valutando gli estremi per un’azione legale, mentre i genitori continuano a manifestare il loro disappunto all'Assessorato alle Politiche Sociali e dall’Assessorato all’Istruzione, ideatori dell'incontro formativo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.