l'editoriale
Cerca
Tendenze
05 Marzo 2025 - 07:50
La ciurma di Cappello di Paglia con Luffy e compagni (Fonte Itakon.it)
One Piece non è semplicemente un manga; è un fenomeno culturale che ha attraversato generazioni, ridefinendo il panorama del fumetto giapponese e non solo. Ma cosa rende quest'opera di Eiichiro Oda così speciale? Debuttato nel 1997 sulle pagine di "Weekly Shonen Jump", One Piece ha saputo combinare avventura, dramma e comicità in un mix unico, che continua a conquistare lettori in tutto il mondo. Con oltre 500 milioni di copie vendute dal 1997 al 2022, secondo il Guinness World Record, One Piece non è solo un successo commerciale, ma un vero e proprio pilastro della cultura pop globale.
Oda ha dichiarato di essersi ispirato ai grandi maestri del fumetto giapponese, come Akira Toriyama, autore di Dragon Ball. Tuttavia, l'immaginario di One Piece non si limita al Giappone. L'opera attinge a piene mani dalla letteratura classica dell'avventura, con riferimenti a opere come "L'Isola del Tesoro" di Robert Louis Stevenson e "Le Avventure di Sindbad il Marinaio". Il mondo di One Piece è un mosaico di culture e subculture diverse, con riferimenti che spaziano da isole e civiltà reali, per esempio la città dove è ambientato la saga di Dressrosa è molto simile a Barcellona. È proprio da questo miscuglio sapiente di influenze che nasce l'originalità di One Piece.
L'ammirazione collettiva per One Piece è rara per un manga così longevo, ancora lontano dall'epilogo. Oda aveva dichiarato che la fine di One Piece sarebbe giunta entro il 2025. Attualmente, la ciurma si trova nell'arcipelago di Elbaf, che dovrebbe essere la penultima tappa nella ricerca del tesoro One Piece.
L'avventura di Luffy e della sua ciurma è destinata a concludersi, ma l'eredità di One Piece è già tangibile da anni e resterà tale nel futuro. Un'opera che ha ridefinito il concetto di viaggio, amicizia e sogno, lasciando un segno indelebile nella storia del fumetto e dell'animazione giapponese. One Piece non è solo un manga; è un viaggio epico che ha ispirato generazioni di lettori e continuerà a farlo per molti anni a venire.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..