Cerca

Tendenze

One Piece: ecco perché il manga di Oda è una pilastro della cultura pop

Le avventure di Luffy e la sua ciurma sono sempre più un fenomeno culturale

One Piece: ecco perché il mango di Oda è una pilastro della cultura pop

La ciurma di Cappello di Paglia con Luffy e compagni (Fonte Itakon.it)

One Piece non è semplicemente un manga; è un fenomeno culturale che ha attraversato generazioni, ridefinendo il panorama del fumetto giapponese e non solo. Ma cosa rende quest'opera di Eiichiro Oda così speciale? Debuttato nel 1997 sulle pagine di "Weekly Shonen Jump", One Piece ha saputo combinare avventura, dramma e comicità in un mix unico, che continua a conquistare lettori in tutto il mondo. Con oltre 500 milioni di copie vendute dal 1997 al 2022, secondo il Guinness World Record, One Piece non è solo un successo commerciale, ma un vero e proprio pilastro della cultura pop globale.



Sfogliando le pagine di One Piece, è impossibile non notare il design esagerato dei personaggi: bocche larghe, vite sottili, capigliature e abiti eccentrici. Questo stile distintivo è il marchio di fabbrica di Eiichiro Oda, capace di trasmettere un'energia fuori dal comune attraverso un tratto espressivo e dettagliato. Ogni personaggio, dalla ciurma di Cappello di Paglia ai numerosi comprimari, è dotato di una personalità carismatica e di un ruolo attivo nella narrazione, senza parlare della vasitità di abilità che ogni personaggio possiede all'interno della saga. La maestria di Oda si manifesta nella capacità di intrecciare storie apparentemente scollegate, che trovano una coesione perfetta anche dopo molti capitoli.

Oda ha dichiarato di essersi ispirato ai grandi maestri del fumetto giapponese, come Akira Toriyama, autore di Dragon Ball. Tuttavia, l'immaginario di One Piece non si limita al Giappone. L'opera attinge a piene mani dalla letteratura classica dell'avventura, con riferimenti a opere come "L'Isola del Tesoro" di Robert Louis Stevenson e "Le Avventure di Sindbad il Marinaio". Il mondo di One Piece è un mosaico di culture e subculture diverse, con riferimenti che spaziano da isole e civiltà reali, per esempio la città dove è ambientato la saga di Dressrosa è molto simile a Barcellona. È proprio da questo miscuglio sapiente di influenze che nasce l'originalità di One Piece.

L'ammirazione collettiva per One Piece è rara per un manga così longevo, ancora lontano dall'epilogo. Oda aveva dichiarato che la fine di One Piece sarebbe giunta entro il 2025. Attualmente, la ciurma si trova nell'arcipelago di Elbaf, che dovrebbe essere la penultima tappa nella ricerca del tesoro One Piece.

L'avventura di Luffy e della sua ciurma è destinata a concludersi, ma l'eredità di One Piece è già tangibile da anni e resterà tale nel futuro. Un'opera che ha ridefinito il concetto di viaggio, amicizia e sogno, lasciando un segno indelebile nella storia del fumetto e dell'animazione giapponese. One Piece non è solo un manga; è un viaggio epico che ha ispirato generazioni di lettori e continuerà a farlo per molti anni a venire.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.