Cerca

Provincia

Lavori in corso alla Sacra di San Michele: una nuova cappella prende forma

Trasporto aereo dei materiali e nuove modalità di visita per il monumento simbolo della Valsusa

Lavori in corso alla Sacra di San Michele: una nuova cappella prende forma

La Sacra di San Michele, uno dei monumenti più iconici del Piemonte, è al centro di un'importante trasformazione. Situata sul monte Pirchiriano, la Sacra è un luogo di storia e spiritualità che continua ad attrarre visitatori da tutto il mondo. Recentemente, i lavori per la costruzione di una nuova cappella hanno catturato l'attenzione di molti, non solo per l'importanza del progetto, ma anche per le modalità innovative con cui verrà realizzato.

La nuova cappella sorgerà in uno spazio strategico, dietro la foresteria grande, un'area che necessitava di un consolidamento strutturale. La scelta di costruire una nuova cappella in questo luogo non è casuale: si tratta di un progetto che mira a valorizzare ulteriormente il complesso architettonico della Sacra, offrendo ai visitatori un nuovo spazio di riflessione e preghiera.

Foto degli attuali lavori alla Sacra di San Michele

Una delle peculiarità di questo progetto è il trasporto aereo dei materiali, una soluzione necessaria data la posizione impervia della Sacra. Gli abitanti e i visitatori della zona hanno potuto osservare l'elicottero della ditta incaricata dei lavori sorvolare il monte Pirchiriano, trasportando i materiali necessari per la costruzione. Questa scelta logistica si è rivelata fondamentale per garantire l'efficienza e la sicurezza del cantiere.

Oltre ai lavori per la nuova cappella, la Sacra di San Michele ha introdotto un'importante novità per i visitatori: una nuova biglietteria, aperta da gennaio, situata subito dopo il portone di ferro. Questo cambiamento ha reso il tour di visita più fluido e circolare, con un percorso che inizia dalla biglietteria e si conclude sul lato panoramico, offrendo una vista mozzafiato su Sant'Ambrogio e Torino. Un'esperienza che promette di arricchire ulteriormente la visita a questo luogo di culto e cultura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.