Cerca

Celebrazione

Ottantesimo anniversario della battaglia di Cisterna: due giorni di eventi per la commemorazione

Celebrazioni a Cisterna per ricordare il maggiore Hope e la resistenza partigiana

Ottantesimo anniversario della battaglia di Cisterna: due giorni di eventi per la commemorazione

Cisterna, nel centro del Piemonte, il weekend dell'8 e 9 marzo 2025 sarà dedicato alla memoria storica della Seconda Guerra Mondiale, in occasione dell'ottantesimo anniversario della battaglia di Cisterna e Santo Stefano Roero. Le commemorazioni inizieranno sabato 8 marzo alle 9.30, con un ritrovo nel cortile della scuola dell'infanzia. Da qui, i partecipanti si muoveranno verso la lapide dedicata al maggiore Adrian Alexander Hope, figura centrale nella battaglia. Alle 10, in piazza Rino Rossino, le autorità locali daranno il loro saluto, seguito dalla benedizione della lapide di Rossino da parte di Don Mauro Canta. Gli interventi di Nicoletta Fasano dell'Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea e dell'Associazione Franco Casetta offriranno un approfondimento storico, mentre gli alunni delle scuole dell'infanzia e primaria arricchiranno l'evento con intermezzi musicali.



La giornata proseguirà con un rinfresco offerto dal comune e la possibilità di pranzare al ristorante Cà Rossa. Alle 16, presso il castello, sarà presentato il video "Cisterna popolazione e partigiani. La battaglia della nostra gente", a cura di Laura Mo e Mario BenottoDomenica 9 marzo, sempre al castello, alle ore 16, sarà presentato il progetto "Ancora sulle tracce del maggiore Hope", con la partecipazione di Luca Anibaldi, Mario Renosio, Luca Sibona ed Enrico Rivella. Seguirà la proiezione del video "I banditi di Cisterna", di Sandro Cerrato, che offrirà un ulteriore sguardo sulla resistenza partigiana e sulle figure che hanno segnato la storia locale. Queste celebrazioni non sono solo un momento di ricordo, ma anche un invito alla riflessione su come la storia possa insegnarci a costruire un futuro di pace e solidarietà.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.