l'editoriale
Cerca
Specialità regionali
06 Marzo 2025 - 13:15
Il panorama delle Langhe, terra di vino d'eccellenza (Fonte Instagram)
Il Piemonte, terra di grandi vini e tradizioni vitivinicole secolari, si prepara a un nuovo capitolo nel suo percorso di valorizzazione enoturistica. Un bando da 4,8 milioni di euro, finanziato interamente da fondi europei dell'OCM Vino, è stato ufficialmente aperto per sostenere le aziende vitivinicole e le cantine cooperative piemontesi con l'obiettivo di realizzare nuovi punti vendita aziendali e sale di degustazione, oltre a riqualificare e potenziare quelli esistenti. Questo investimento non grava sul bilancio regionale, ma attinge a un più ampio stanziamento di 19 milioni di euro destinati alla ristrutturazione dei vigneti e alla promozione internazionale.
L'assessore al commercio, agricoltura e cibo della Regione Paolo Bongioanni ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa per far scoprire, degustare e acquistare i grandi vini piemontesi sui territori dove nascono e nelle cornici suggestive delle cantine dei produttori a un pubblico sempre più ampio e qualificato.
Questo bando rappresenta un ulteriore tassello nella promozione del "brand Piemonte", che vedrà il suo prossimo grande palcoscenico al Vinitaly 2025.
La dotazione totale del bando 2025 è di 4.781.166 euro, di cui 4.252.814,98 euro sono destinati a finanziare le domande per il biennio 2025-26, mentre 528.351,02 euro sono riservati al saldo dei progetti biennali già avviati nella campagna 2023/2024. La dotazione finale potrebbe essere aumentata qualora si rendessero disponibili ulteriori risorse derivanti da risparmi su altri interventi del settore vitivinicolo.
Il bando finanzia aziende vitivinicole, singole o in associazione, e cantine cooperative nella realizzazione o ristrutturazione di punti vendita aziendali e sale di degustazione. Sono ammesse al sostegno opere di natura edilizia come costruzione, acquisto, ristrutturazione e riattamento di fabbricati; acquisto di attrezzature, macchinari, elettrodomestici e impianti funzionali alla vendita e degustazione dei vini prodotti; acquisto di arredi e allestimenti; acquisto di attrezzature informatiche e relativi programmi e piattaforme per i punti vendita aziendali.
I progetti dovranno avere un importo compreso fra i 20.000 e i 350.000 euro e saranno finanziati per una quota del 40%. Il bando chiuderà il 30 aprile, e entro il 30 novembre 2025 sarà pubblicata la graduatoria dei progetti ammessi. Questo investimento rappresenta un'opportunità unica per le aziende vitivinicole piemontesi di innovare e attrarre un pubblico sempre più vasto, contribuendo a rafforzare l'immagine del Piemonte come destinazione enoturistica di eccellenza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..