Cerca

Inclusività

Chivasso, il nuovo parco giochi inclusivo è realtà

Previste anche nuove piantumazioni e servizi per migliorare l’accessibilità

Chivasso, il nuovo parco giochi inclusivo è realtà

A Chivasso, in via Montegrappa, è stato inaugurato un parco giochi che nasce dall’impegno congiunto tra cittadini e amministrazione comunale. Il progetto, sviluppato nell’ambito dell’iniziativa “beni comuni”, è frutto delle richieste avanzate dai residenti del quartiere, che hanno lavorato insieme al Comune per trasformare uno spazio inutilizzato in un’area dedicata ai più piccoli.

Pensato per garantire accessibilità e sicurezza, il parco giochi è stato realizzato con una pavimentazione in gomma antitrauma, posata direttamente in loco. Le strutture ludiche, costruite con materiali riciclati, combinano acciaio e pannelli ecologici composti prevalentemente da fibra di legno e resina termoindurente. Un’attenzione particolare è stata dedicata alla sostenibilità, con soluzioni che coniugano divertimento e rispetto per l’ambiente.

L’inaugurazione, avvenuta il 7 marzo, ha visto la partecipazione del sindaco Claudio Castello e degli assessori Fabrizio Debernardi (Ambiente e Beni Comuni) e Gianluca Vitale (Sport e Cultura), oltre ai consiglieri Veronica Davico e Giovanni Scinica. Presenti anche i rappresentanti del settore governo del territorio e numerosi cittadini, testimoni di un’iniziativa che li ha visti protagonisti sin dalle prime fasi.

Il parco è parte di un patto di collaborazione tra la comunità e il Comune, che prevede, tra l’altro, la cura e l’irrigazione delle piante donate nel 2023 da privati. Questo modello di partecipazione ha dimostrato come il coinvolgimento attivo dei residenti possa contribuire a migliorare la qualità della vita urbana e a rafforzare il senso di appartenenza alla propria città.

L’area è stata attrezzata con panchine, cestini portarifiuti e una fontanella, ma ulteriori interventi sono già in programma. A breve, saranno piantumati nuovi alberi e una siepe perimetrale, installati dissuasori e rastrelliere per biciclette, oltre alla creazione di un parcheggio riservato alle persone con disabilità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.