Cerca

Animali

Chieri: al via i controlli delle guardie eco-zoofile

Vigilanza settimanale contro abbandoni e maltrattamenti animali, in collaborazione con la polizia locale

Chieri: al via i controlli delle guardie eco-zoofile

A Chieri, si apre un nuovo capitolo nella tutela ambientale e del benessere animale. Grazie alla convenzione siglata tra il Comune e l'Associazione Guardie Ambientali d'Italia, è stato avviato un servizio di vigilanza settimanale.

Le guardie eco-zoofile, provenienti dai distaccamenti di Torino, Rivarolo e Chieri, scenderanno in campo con automezzi e divise, sotto il coordinamento del comando di polizia locale. Questi volontari, che operano a titolo gratuito salvo un rimborso spese, rivestono la qualifica di pubblico ufficiale e si occuperanno di vigilare sul rispetto delle norme in materia di benessere animale. Il loro compito non si limiterà a sanzionare comportamenti bagatellari come le deiezioni canine o la mancata conduzione al guinzaglio.

Come spiegato dall'assessore alla prevenzione e sicurezza e polizia locale, Biagio Fabrizio Carillo, il servizio di vigilanza era stato inizialmente attivato in via sperimentale per quattro mesi nel 2024, con una trentina di controlli effettuati. Ora, la convenzione è stata rinnovata e sono state definite linee guida per un piano di interventi preventivi e repressivi. "Non si pensi che le guardie abbiano solo il compito di sanzionare le deiezioni canine o altri comportamenti bagatellari", afferma Carillo. "Si tratta, infatti, di vigilare sul rispetto delle norme in materia di benessere animale, a cominciare da quelle previste dal nostro regolamento comunale, contrastando gli abbandoni, l'incustodia o il maltrattamento."

Le guardie eco-zoofile non si limiteranno a vigilare sugli animali d'affezione, ma estenderanno il loro controllo anche agli animali presenti nelle aziende agricole. Inoltre, saranno impegnate nel controllo del corretto conferimento dei rifiuti e potranno essere impiegate durante particolari manifestazioni cittadine per attività di assistenza informativa e di osservazione, sempre a supporto della polizia locale.

Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso una maggiore consapevolezza e responsabilità collettiva nei confronti dell'ambiente e degli animali. La presenza delle guardie eco-zoofile nei giorni di mercato, con cadenza settimanale o bisettimanale, non solo garantirà un controllo più capillare, ma offrirà anche un'opportunità per sensibilizzare i cittadini su temi cruciali come il rispetto delle norme ambientali e la tutela degli animali

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.