l'editoriale
Cerca
Alimentazione e Benessere
11 Marzo 2025 - 13:15
Il succo di pomodoro sta emergendo come uno dei segreti più efficaci per mantenersi in salute e in forma. Ricco di acqua e di minerali essenziali come il potassio e il fosforo, il succo di pomodoro è una bevanda che può essere facilmente integrata nella dieta quotidiana. Con soli 17 calorie per 100 grammi, rappresenta una scelta ideale per chi desidera mantenere il peso sotto controllo, senza rinunciare a un apporto nutrizionale di alta qualità. Inoltre l’effetto detox che questa bevanda è in grado di offrire permette l’eliminazione di scorie e tossine in eccesso, grazie alla presenza di cloro e zolfo, che stimolano la funzionalità del fegato e dei reni.
Oltre a essere un alleato della linea, il succo di pomodoro è particolarmente apprezzato per le sue proprietà antiossidanti. Il licopene, il potente pigmento che dona al pomodoro il suo caratteristico colore rosso, è uno degli antiossidanti più studiati per le sue capacità di contrastare i radicali liberi, responsabili dello stress ossidativo e del processo di invecchiamento cellulare. Proprio grazie a questa azione, il succo di pomodoro si rivela un vero e proprio elisir di giovinezza per la pelle. L’uso regolare di questa bevanda aiuta a prevenire la formazione di rughe, migliorando l’elasticità della pelle e mantenendola luminosa e tonica più a lungo. Ma non è solo la bellezza della pelle ad esserne favorita: il succo di pomodoro è anche un prezioso alleato della salute degli occhi. Grazie alla presenza di vitamina A, carotene, luteina e zeaxantina, il succo di pomodoro aiuta a proteggere la retina e a prevenire malattie degenerative legate alla vista, come la degenerazione maculare.
Un altro aspetto che rende il succo di pomodoro particolarmente interessante è il suo impatto sul sistema cardiovascolare e sulle ossa. Il licopene, infatti, è stato associato a un effetto antitumorale, contribuendo a prevenire la formazione di cellule cancerose e contrastando malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. Inoltre, il succo aiuta a rafforzare le ossa, facilitando l’assorbimento del calcio e proteggendo dai rischi di osteoporosi. Un altro beneficio spesso sottovalutato riguarda i denti, che, grazie alla presenza di vitamina D e altri nutrienti, si mantengono forti e sani.
Nonostante le sue straordinarie qualità, il succo di pomodoro deve essere consumato con cautela da chi soffre di disturbi digestivi come reflusso esofageo o ulcere gastriche, a causa della sua acidità. Per chi invece ha una glicemia alta, il succo di pomodoro rappresenta una scelta sicura, poiché apporta pochi carboidrati e non altera i livelli di zuccheri nel sangue.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..