Cerca

Università

Premiate le eccellenze in cure palliative: l'Università di Torino riconosce i migliori progetti di laurea

La collaborazione tra Università di Torino e Fondazione Faro premia l'innovazione nelle cure palliative, promuovendo formazione e sensibilizzazione

Premiate le eccellenze in cure palliative: l'Università di Torino riconosce i migliori progetti di laurea

Si è svolta ieri pomeriggio una cerimonia significativa presso l'Università degli Studi di Torino, dove sono stati consegnati i premi per le tesi di laurea in cure palliative. Questi premi, finanziati dalla Fondazione Faro attraverso il Fondo Cornaglia gestito dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, rappresentano un riconoscimento per gli studenti che hanno sviluppato progetti innovativi su tematiche cruciali per il settore. Sei premi sono stati assegnati a studenti dei corsi di laurea triennale in infermieristica, con tesi focalizzate su aspetti clinico-assistenziali, relazionali, comunicativi ed educativi nei confronti dei pazienti e dei loro caregiver. Ulteriori tre premi sono stati conferiti agli studenti del corso di laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche, per progetti incentrati sull'assistenza avanzata e sull'organizzazione della rete delle cure palliative.



"La collaborazione tra la Fondazione Faro e l'Università degli Studi di Torino continua a promuovere la crescita professionale e la sensibilizzazione su tematiche fondamentali per il miglioramento dell'assistenza ai pazienti più fragili", ha dichiarato Giuseppe Cravetto, presidente della Fondazione Faro. Questa sinergia ha dato vita a numerosi progetti, tra cui un master universitario di I livello in "Cure Palliative e Terapia del Dolore" rivolto a infermieri e fisioterapisti, e un percorso di formazione dedicato al personale sociosanitario nelle RSA dell'area torinese. Valerio Dimonte, professore ordinario di scienze infermieristiche, ha sottolineato l'importanza di questi interventi nel migliorare le capacità comunicative degli operatori nei casi di fine vita.



Il professor Umberto Ricardi, presente alla cerimonia, ha ricordato la nascita del progetto nel 2023, sottolineando come l'iniziativa abbia ribadito l'impegno nella formazione specialistica, di cui c'è un grande bisogno nel campo delle cure palliative. Luigi Stella, direttore generale della Fondazione Faro, ha elogiato la qualità delle tesi premiate, affermando che alcune di esse offriranno spunti di miglioramento per la fondazione stessa. Alessandro Valle, direttore sanitario della Faro, ha sottolineato l'importanza del ruolo delle nuove generazioni nel promuovere la cultura delle cure palliative. In un mondo in cui l'assistenza ai pazienti fragili è sempre più cruciale, queste tesi rappresentano non solo un traguardo accademico, ma anche un contributo significativo al miglioramento delle pratiche cliniche e alla formazione di professionisti più preparati e consapevoli. La collaborazione tra istituzioni accademiche e fondazioni è un esempio di come l'innovazione e la dedizione possano fare la differenza nella vita dei pazienti e delle loro famiglie.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fondazione FARO (@fondazionefaro)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.