Cerca

Sanità

Fondazione Faro: un convegno sul futuro delle cure palliative

Un incontro che ha approfondito il ruolo storico e il valore sociale della Fondazione Faro

Lunedì 24 febbraio 2025 si è svolto un incontro che ha catturato l'attenzione di un ampio pubblico presso la sede di Dumsedafe. L'evento, moderato dalla professoressa Maria Pia Schieroni, ha visto protagonisti Giuseppe Cravetto e Alessandro Valle, rispettivamente presidente e direttore sanitario della fondazione Faro, che hanno parlato del fondamentale ruolo che la fondazione svolge da oltre 40 anni nell’assistenza sanitaria specialistica ai malati terminali e alle loro famiglie. Il tema dell’incontro, “Fondazione Faro: passato, presente e futuro”, ha permesso di ripercorrere la storia e di riflettere sul continuo impegno della fondazione nell'ambito delle cure palliative.

Durante il convegno, il dottor Giuseppe Cravetto, ha sottolineato l'importanza di comprendere il valore economico e sociale delle cure palliative, un aspetto fondamentale che spesso viene trascurato. In merito a questo, Cravetto ha affermato: «Un aspetto fondamentale che i grandi direttori dovrebbero conoscere è che un servizio di cure palliative consente ad un'azienda, che sia territoriale o ospedaliera, di risparmiare o, per meglio dire, di utilizzare meglio le risorse che ha... Attivando un servizio di cure palliative per tutte le patologie... si evitano ricoveri impropri, indagini diagnostiche inappropriate in un Pronto Soccorso... e si scopre, come si è scoperto da tempo in tutta Europa, che attivare un servizio in più comporta un risparmio delle risorse aziendali...».

Al fianco di Cravetto, il dottor Alessandro Valle, Direttore Sanitario e specialista in medicina palliativa, ha offerto una panoramica della realtà della fondazione Faro, raccontando le sfide quotidiane nell'assistenza ai malati terminali e il percorso di crescita della fondazione. Valle, che ricopre anche un importante ruolo accademico, avendo insegnato in numerosi master in cure palliative e terapia del dolore presso l’Università degli Studi di Torino, ha sottolineato l'importanza di un approccio olistico nella cura dei pazienti, incentrato non solo sul trattamento medico, ma anche sul supporto psicologico e sociale per i malati e le loro famiglie.

Il dottor Valle ha inoltre voluto mettere in evidenza il concetto di trasparenza, con una particolare attenzione alla rendicontazione sociale della Fondazione Faro. «Il bilancio sociale è una bella cosa. Quando siamo diventati Ets abbiamo dovuto redigere anche il bilancio sociale che racconta con parole semplici tutto quello che facciamo in termini di ore prestate, in numero di persone che si occupano... E' un modo giusto affinché chi ci dà un aiuto capisca come vengono impiegati i loro soldi...».

L'incontro ha avuto un forte impatto sul pubblico, che ha potuto ascoltare testimonianze dirette e approfondire le modalità con cui la fondazione Faro sta affrontando il futuro, con l'obiettivo di garantire cure sempre più efficienti e personalizzate per i pazienti in fase terminale.

La fondazione Faro si conferma, ancora una volta, come un pilastro fondamentale per il territorio, con un impegno che va oltre l'assistenza sanitaria, abbracciando anche l'importanza di una gestione economica responsabile e una comunicazione trasparente con la comunità. Il pubblico ha potuto apprezzare la dedizione e l'esperienza dei relatori, che hanno dimostrato come l'umanità e l’efficienza possano andare di pari passo, migliorando concretamente la vita dei malati e delle loro famiglie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.