Cerca

Social e sicurezza

TikTok introduce nuove misure di sicurezza per adolescenti e famiglie

TikTok introduce funzioni per la gestione del tempo e la sicurezza degli adolescenti

TikTok introduce nuove misure di sicurezza per adolescenti e famiglie

TikTok, la popolare piattaforma di social media, ha annunciato un significativo aggiornamento delle sue funzionalità di sicurezza, rivolto principalmente agli adolescenti e alle loro famiglie. L'annuncio, fatto l'11 marzo 2025, segna un ulteriore passo avanti nel tentativo di TikTok di creare un ambiente digitale più sicuro e controllato per i suoi giovani utenti.



TikTok ha deciso di potenziare il "collegamento famigliare", uno strumento introdotto cinque anni fa per aiutare genitori e tutori a monitorare e gestire l'uso dell'app da parte dei minori. Le nuove funzionalità sono state sviluppate in collaborazione con le famiglie e con il supporto di esperti, come sottolineato dalla stessa piattaforma. Tra le novità più rilevanti, spiccano le opzioni per la gestione del tempo speso sull'app e la visibilità sui contatti degli adolescenti.

Una delle funzioni più innovative è la "pausa dallo schermo", che permette ai genitori di impostare restrizioni personalizzate per bloccare l'accesso a TikTok in fasce orarie specifiche. Inoltre, la funzione "visibilità sulla rete sociale" offre ai genitori una panoramica chiara delle interazioni sociali dei loro figli su TikTok. I genitori possono ora vedere chi i ragazzi seguono, chi li segue e quali account hanno bloccato. Questa trasparenza è fondamentale per garantire che gli adolescenti interagiscano in modo sicuro e consapevole.



Un'altra funzione chiave è "più informazione sui contenuti", che notifica a un genitore o tutore ogni volta che un adolescente segnala un video come inappropriato. Questo permette agli adulti di avere un quadro più chiaro dei contenuti a cui i loro figli sono esposti e di intervenire se necessario. Infine, TikTok ha introdotto la funzione "tempo di riposare", che interrompe il feed degli utenti tra i 13 e i 15 anni dopo le 22:00. Questa funzione, accompagnata da un promemoria a schermo intero con musica rilassante, è progettata per favorire il relax e la consapevolezza dell'ora, aiutando i giovani a staccare la spina e a prepararsi per il riposo notturno.

Ivano Zoppi, segretario generale della Fondazione Carolina, ha commentato positivamente l'iniziativa di TikTok, sottolineando come la piattaforma stia facendo tutto il possibile per limitare i pericoli per i più piccoli. Tuttavia, ha anche ricordato che i rischi legati alla navigazione online non possono essere completamente eliminati, poiché la rete è un riflesso della società umana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.