l'editoriale
Cerca
L'incontro
12 Marzo 2025 - 16:00
Un nuovo modello di sicurezza che intreccia intelligenza artificiale, educazione civica e innovazione. Questo il tema della tavola rotonda ospitata all’Urban Lab di Torino, con esperti e istituzioni a confronto.
“Promuovere la cultura della sicurezza tra i giovani è un tema di grande attualità”, ha dichiarato Michela Favaro, vicesindaca di Torino. L’impegno si concretizza con “Uscite di sicurezza”, progetto giunto alla settima edizione e quest’anno dedicato alla trasformazione urbana e alla mobilità.
Nel 2024 si sono registrate 1.090 vittime sul lavoro in Italia, con un'inversione di tendenza dopo anni di calo. Il Piemonte ha visto un drammatico inizio di 2025, con 2,8 morti per milione di abitanti, sopra la media nazionale. “Ogni giorno arrivano quattro o cinque notizie di reato in materia di sicurezza sul lavoro”, ha denunciato Vincenzo Pacileo, procuratore aggiunto della Procura di Torino.
L’intelligenza artificiale offre strumenti concreti. LOKI, startup incubata presso I3P del Politecnico di Torino, ha presentato "Asfalto Sicuro", un sistema che rileva e geolocalizza in tempo reale buche e difetti stradali. Anche lo sport è protagonista di questa iniziativa: il Gassino FC, prima società dilettantistica certificata UNI ISO 20121, ha sviluppato un modello di gestione per garantire sicurezza negli eventi sportivi.
Pietro Rapisarda, dirigente scolastico dell’IPS “Albe Steiner-Beccari”, ha spiegato che l’insegnamento della sicurezza nei luoghi di lavoro è ora parte dell’educazione civica. L’evento ha dimostrato che prevenzione, tecnologia e formazione possono davvero fare la differenza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..