Cerca

L'incontro

AI e sicurezza sul lavoro: Torino verso la rivoluzione della prevenzione con il progetto "Uscite di sicurezza"

Nel progetto un startup del Politecnico e la squadra di calcio del Gassino FC

AI e sicurezza sul lavoro: Torino guida la rivoluzione della prevenzione con il progetto "Uscite di sicurezza"

Un nuovo modello di sicurezza che intreccia intelligenza artificiale, educazione civica e innovazione. Questo il tema della tavola rotonda ospitata all’Urban Lab di Torino, con esperti e istituzioni a confronto.

Promuovere la cultura della sicurezza tra i giovani è un tema di grande attualità”, ha dichiarato Michela Favaro, vicesindaca di Torino. L’impegno si concretizza con “Uscite di sicurezza”, progetto giunto alla settima edizione e quest’anno dedicato alla trasformazione urbana e alla mobilità.

Nel 2024 si sono registrate 1.090 vittime sul lavoro in Italia, con un'inversione di tendenza dopo anni di calo. Il Piemonte ha visto un drammatico inizio di 2025, con 2,8 morti per milione di abitanti, sopra la media nazionale. “Ogni giorno arrivano quattro o cinque notizie di reato in materia di sicurezza sul lavoro”, ha denunciato Vincenzo Pacileo, procuratore aggiunto della Procura di Torino.

L’intelligenza artificiale offre strumenti concreti. LOKI, startup incubata presso I3P del Politecnico di Torino, ha presentato "Asfalto Sicuro", un sistema che rileva e geolocalizza in tempo reale buche e difetti stradali. Anche lo sport è protagonista di questa iniziativa: il Gassino FC, prima società dilettantistica certificata UNI ISO 20121, ha sviluppato un modello di gestione per garantire sicurezza negli eventi sportivi.

Pietro Rapisarda, dirigente scolastico dell’IPS “Albe Steiner-Beccari”, ha spiegato che l’insegnamento della sicurezza nei luoghi di lavoro è ora parte dell’educazione civica. L’evento ha dimostrato che prevenzione, tecnologia e formazione possono davvero fare la differenza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.