Cerca

Istruzione

Progetto Zeta Lab: Torino punta tutto sui giovani

La Giunta di Torino approva il progetto Zeta Lab per coinvolgere i giovani nella vita politica e sociale locale

Progetto Zeta Lab: Torino punta tutto sui giovani

La città di Torino si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia della partecipazione giovanile con il progetto Zeta Lab. Approvato dalla Giunta comunale su proposta della vicesindaca Michela Favaro, in collaborazione con l'assessora Carlotta Salerno, il progetto mira a coinvolgere i giovani tra i 15 e i 29 anni nella vita sociale e politica della città. 

L'obiettivo è chiaro: non solo incrementare il protagonismo giovanile, ma anche favorire lo sviluppo di percorsi di cittadinanza attiva. Per realizzare le ambiziose azioni progettuali, Torino ha individuato in ANCI Piemonte un partner fondamentale. L'ente, che rappresenta il sistema dei comuni piemontesi, ha tra i suoi fini istituzionali la diffusione dell'educazione civica, come elemento cruciale per incrementare la partecipazione dei cittadini. Inoltre, la collaborazione con il Politecnico di Torino arricchirà il progetto con attività formative mirate a promuovere il civismo e la coesione sociale. È un esempio di come le sinergie tra istituzioni possano generare valore aggiunto per la comunità.

Il progetto Zeta Lab non si limita a dichiarazioni d'intenti. Prevede azioni concrete come workshop teorico-pratici per amministratori under 35 e giovani tra i 20 e i 29 anni, avvicinandoli ai percorsi di cittadinanza attiva

Il percorso si articola in tre macro-percorsi tematici, che si svolgeranno tra febbraio e giugno 2025:

  • Immaginare il Futuro: Formazione per giovani (15-29 anni) e amministratori under 35 sui temi dello sviluppo sostenibile, della cittadinanza attiva e del design thinking, favorendo il confronto e l'analisi critica.
  • Progettare il Futuro: Laboratori esperienziali per amministratori under 35 volti ad approfondire pratiche di buona amministrazione e innovazione politica.
  • Proteggere il Futuro: Formazione specialistica per giovani cittadini (20-29 anni) e amministratori under 35, con un focus su strategie e strumenti per rafforzare l'impegno civico e pubblico.

In un contesto in cui spesso si lamenta la disaffezione dei giovani dalla politica, iniziative come questa possono fare la differenza. Un'opportunità per l'intera comunità di beneficiare di idee fresche e innovative, di un rinnovato senso di appartenenza e di un futuro costruito insieme.

Per maggiori info.politoperilsociale@polito.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.