Cerca

Istruzione

Borse di studio Amazon per sostenere le studentesse in discipline STEM al Politecnico di Torino

Amazon lancia la settima edizione della borsa di studio, le candidature si potranno inviare fino al 7 marzo 2025

Amazon ha annunciato l'apertura dei bandi per la settima edizione della sua borsa di studio "Amazon Women in Innovation", un'iniziativa che si propone di sostenere le giovani donne impegnate in percorsi di studio nelle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).

Il Politecnico di Torino sarà uno degli atenei partecipanti, offrendo alle sue studentesse l'opportunità di beneficiare di un finanziamento di €6.000 all'anno per tre anni, accompagnato da un percorso di mentorship con una manager di Amazon.

"Il Politecnico è lieto di aderire all'Amazon Women in Innovation, un’iniziativa che pone al centro le studentesse impegnate in percorsi universitari in ambito STEM", ha dichiarato Stefano Corgnati, rettore del Politecnico di Torino. L'ateneo, noto per la sua vocazione tecnologica, si impegna a promuovere e incentivare le pari opportunità nello studio delle materie tecnico-scientifiche. 

Dal 2018, "Amazon Women in Innovation" ha supportato 26 studentesse, coinvolgendo, oltre al Politecnico di Torino, altri sei atenei italiani: l'Università degli Studi di Cagliari, l'Università di Catania, il Politecnico di Milano, l'Università degli Studi di Napoli Federico II, l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e l'Università degli Studi di Palermo.

Le studentesse interessate possono presentare la propria candidatura fino al 7 marzo 2025. Il bando è aperto a tutte le studentesse immatricolate per la prima volta all'anno accademico 2024/2025 al corso di laurea in Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni, che abbiano conseguito almeno 20 CFU con una media ponderata non inferiore a 24/30.

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare la pagina dedicata all'iniziativa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.