l'editoriale
Cerca
Benessere animale
13 Marzo 2025 - 10:00
Il rispetto per gli animali assume sempre maggiore importanza e Venaria Reale si configura come un esempio di come le città possano incorporare la tutela degli animali nel proprio tessuto urbano. Recentemente, l'amministrazione comunale ha formalizzato una convenzione con la sezione torinese dell'ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) per la gestione e la salvaguardia delle colonie feline locali. Questo accordo, valido fino al 31 dicembre 2026, rappresenta un impegno concreto volto a garantire il benessere dei gatti che vivono in città, riconoscendo loro un ruolo significativo nell'ambiente urbano. La collaborazione tra il Comune di Venaria Reale e l'ENPA va oltre una semplice formalità amministrativa, configurandosi come un autentico patto di cooperazione volto a creare un'armoniosa convivenza tra esseri umani e animali.
L'assessore al Benessere Animale Pamela Palumbo ha dichiarato che il tema delle colonie feline è fortemente sentito sul territorio illustrando come gli interventi previsti nell'accordo si concentrano su aspetti essenziali, come la gestione delle colonie feline, che verranno monitorate e censite costantemente. Per questo il Comune di Venaria Reale ha stanziato un contributo massimo di 8.000 euro a favore dell'ENPA per coprire le spese legate a un piano di monitoraggio sanitario e operazioni di soccorso di animali in difficoltà che permetterà di controllare la popolazione felina e di attuare un’efficace azione di sterilizzazione, evitando un incremento incontrollato dei gatti. Un passaggio fondamentale per prevenire situazioni di disagio tanto per gli animali quanto per la comunità umana. Il progetto non si limita alla gestione delle colonie esistenti, ma mira a creare una rete di sinergie tra le varie componenti coinvolte, dai veterinari ai cittadini, fino ad arrivare alle scuole. L'intento è di promuovere una cultura del rispetto e della responsabilità che renda Venaria Reale un esempio di come sia possibile convivere in modo pacifico e rispettoso con gli animali.
I gatti, con la loro natura indipendente e misteriosa, sono capaci di instaurare legami profondi con le persone. Per molti, un gatto che si aggira per la città non è solo un animale, ma un piccolo compagno che arricchisce la vita quotidiana con la sua presenza discreta e affettuosa. Le colonie feline, spesso composte da gatti randagi o semirandagi, sono divenute parte integrante di molte città, contribuendo a mantenere vivo il legame tra la natura e l'ambiente urbano. Questa convenzione rappresenta un passo verso una convivenza equilibrata, in cui ogni gatto ha il diritto di essere curato e protetto, e ogni cittadino ha l'opportunità di vivere in una città più attenta, sensibile e rispettosa dell'ambiente circostante.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..