Cerca

Torino

Giornata Internazionale per la Lotta all'Islamofobia: Torino in prima linea con convegni e "Moschee Aperte"

Il 14 e 15 marzo due iniziative per dialogare e confrontarsi su islamofobia e razzismo

Giornata Internazionale per la Lotta all'Islamofobia: Torino in prima linea con convegni e "Moschee Aperte"

Il 15 marzo sarà la Giornata Internazionale per la Lotta all'Islamofobia, una commemorazione per promuovere la tolleranza, la pace e il rispetto dei diritti umani e della diversità religiosa istituita dalle Nazioni Unite nel 2022.

In questo contesto, la città di Torino si distingue per il suo impegno attivo, pianificando due eventi di notevole importanza che si svolgeranno tra il 14 e il 15 marzo.

Il primo incontro si terrà venerdì 14 marzo alle ore 9.45, nella storica Sala Colonne di Palazzo Civico. Sarà qui che si svolgerà il convegno dal titolo "Islamofobia: verso la soluzione della raccolta dei dati", organizzato in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino e il Comitato Interfedi. Questo incontro rappresenta un'opportunità fondamentale per approfondire e confrontarsi sul fenomeno dell'islamofobia, un tema che purtroppo resta di grande attualità. Il convegno sarà inaugurato dai saluti istituzionali del sindaco della Città Metropolitana e della Città di Torino, Stefano Lo Russo e della consigliera delegata alle politiche sociali e parità di genere Rossana Schillaci. Il convegno vedrà l'intervento di numerosi esperti e sarà moderato da Abdullahi Ahmed Abdullahi, presidente della commissione consiliare per il contrasto dei fenomeni di intolleranza e razzismo. Durante l'evento, verrà presentato e firmato un piano strategico per contrastare l'islamofobia, un passo concreto verso la costruzione di una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.

Sabato 15 marzo, a Torino, tornerà l'iniziativa "Moschee Aperte", promossa dal Tavolo di Coordinamento dei Centri di Cultura Islamica, in collaborazione con la Città di Torino e il Comitato Interfedi. Dalle ore 14.30 alle 17.30, 18 luoghi di preghiera e centri di cultura islamica spalancheranno le loro porte a tutta la cittadinanza. Questa iniziativa offre un'opportunità unica per visitare tali spazi, partecipare a visite guidate e vivere momenti di dialogo, con lo scopo di valorizzare e promuovere i valori della convivenza e del rispetto reciproco. L'apertura delle moschee diventa un simbolico ponte tra culture, un invito a superare pregiudizi e stereotipi attraverso la conoscenza diretta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.