Cerca

Celebrazioni

Cerimonia a Volpiano in ricordo ai caduti del Nucleo Elicotteri Carabinieri

A Volpiano, una targa commemorativa per le vittime degli incidenti di volo del 1984 e 1998

Cerimonia a Volpiano in ricordo ai caduti del Nucleo Elicotteri Carabinieri

Era il 13 marzo 1984 quando un tragico incidente aereo scosse la comunità di Inverso Pinasca, piccolo comune situato nelle Valli Chisone e Germanasca, in Piemonte. Un elicottero del Nucleo Elicotteri Carabinieri di Volpiano si schiantò sulle montagne circostanti, causando la morte dei quattro membri dell'equipaggio. Le vittime furono il generale di Brigata Mario Sateriale, il capitano Fausto Paniconi, il maresciallo Capo Nivaldo Bianchini e il brigadiere Mario Bertacchini.

Questi militari erano impegnati in una missione operativa quando l'elicottero precipitò, causando la loro morte sul colpo. Le circostanze esatte dell'incidente ancora oggi non sono chiare.

A distanza di 41 anni da quel tragico evento, oggi la comunità di Volpiano ha voluto onorare la memoria dei quattro carabinieri caduti con una cerimonia commemorativa. Durante l'evento, è stata scoperta una targa in loro onore, alla presenza di numerose autorità civili, militari e religiose. Tra i presenti, il generale Riccardo Galletta, il comandante dei carabinieri “Pastrengo”, e il sindaco di Volpiano, Giovanni Panichelli, hanno reso omaggio ai militari scomparsi, sottolineando l'importanza del loro sacrificio per la comunità e per l'Arma dei Carabinieri. 

Il generale di divisione Andrea Paterna, comandante della “Legione Carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta”, ha espresso profonda gratitudine per la partecipazione delle autorità, sottolineando il valore simbolico dell'evento. "Gli incidenti di volo di Inverso di Pinasca nel 1984 e di Volpiano nel 1998, nel doveroso e commosso ricordo degli otto Carabinieri che persero tragicamente la vita in servizio, ci ricordano lo spirito di sacrificio e la quotidiana abnegazione di chi indossa la divisa e serve con orgoglio e lealtà lo Stato", ha dichiarato Roberto Ravello, vice capogruppo di Fratelli d’Italia in Regione Piemonte, presente alla cerimonia.

La cerimonia ha voluto ricordare anche un altro tragico evento avvenuto nel 1998 nella stessa Volpiano, mantenendo viva la memoria di chi ha dato la vita per il bene comune.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.