Cerca

LAVORO & ISTRUZIONE

Più opportunità e stipendi migliori: il vantaggio di studiare materie scientifiche

Un'analisi di Telling Insights rivela: chi studia STEM ha stipendi più alti del 14% e maggiori sbocchi lavorativi

Più opportunità e stipendi migliori: il vantaggio di studiare materie scientifiche

Immagine di repertorio

Chi sceglie di studiare materie scientifiche e tecnologiche ha più possibilità di trovare lavoro e guadagnare di più. È quanto emerge dalla ricerca "I vantaggi dello studio delle discipline STEM in Italia", realizzata da Telling Insights con Amazon e Generación Code (Regional Partner di Code.org) e presentata a Didacta Italia, la fiera sulla scuola in corso a Firenze.

Le materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) offrono vantaggi concreti. Secondo lo studio, chi lavora in questi settori guadagna in media il 14% in più rispetto a chi ha scelto altre strade. Anche le possibilità di trovare lavoro sono maggiori: a cinque anni dalla laurea, il 91% dei laureati STEM ha un impiego, contro l’87% di chi ha studiato altro.

Ma non è solo una questione di lavoro individuale: le professioni legate alla tecnologia e alla scienza aiutano anche l’economia del Paese. Negli ultimi cinque anni, questi settori hanno dato un forte contributo alla crescita dell’Italia, con un impatto positivo sul Prodotto Interno Lordo (PIL), il valore di tutto ciò che viene prodotto nel Paese.

Amazon, impegnata da anni nella formazione in ambito scientifico e tecnologico, sostiene questi percorsi con progetti mirati. «Lo studio di queste materie è essenziale per il futuro del lavoro e della nostra economia,» spiega Rita Malavasi, Responsabile delle Relazioni Istituzionali per Amazon.it. «Per questo, collaboriamo con scuole e istituzioni per offrire borse di studio e programmi formativi, aiutando gli studenti a prepararsi al mondo di domani.»

«Investire nelle discipline STEM significa offrire ai giovani opportunità concrete di crescita e contribuire al futuro del Paese. In Amazon ci impegniamo a formare 200.000 studenti italiani entro il 2026, mettendo a disposizione risorse e competenze per supportare docenti e ragazzi nell’affrontare le sfide del mondo del lavoro e dell’innovazione tecnologica», ha dichiarato Mariangela Marseglia, Country Manager di Amazon per Italia e Spagna, presentando l’iniziativa a sostegno dell’educazione STEM su FocusCommerce.

I dati dimostrano che investire in materie scientifiche e tecnologiche significa garantire un futuro migliore sia per i giovani sia per il Paese, con più opportunità di lavoro e un’economia più forte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.