Cerca

PFAS

Meana di Susa, acqua sicura: nessuna traccia di Pfas nelle analisi

I controlli di Smat escludono la presenza di sostanze inquinanti

Meana di Susa, acqua sicura: nessuna traccia di Pfas nelle analisi

L'amministrazione comunale di Meana di Susa ha reso noto che le analisi condotte sulle acque potabili non hanno rilevato la presenza di sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche, meglio conosciute come Pfas. Queste sostanze, associate a rischi per la salute, sono state al centro di preoccupazioni in diverse aree d'Italia e del mondo.

La comunicazione ufficiale è giunta da Smat, la società incaricata del monitoraggio delle acque destinate al consumo umano. In risposta a una richiesta formale di informazioni da parte dell’amministrazione comunale, Smat ha confermato che i quattro prelievi effettuati sulla rete dell'acquedotto nel semestre luglio-dicembre 2024 non hanno evidenziato la presenza di Pfas.

Come comunicato dall'Unione Montana Alta Val Susa il 4 marzo 2025, le Unioni Montane Alta Val Susa e Val Susa stanno lavorando insieme per avviare una partnership con l'Istituto di Ricerca sulle Acque (CNR-IRSA). L'obiettivo è analizzare i dati disponibili per valutare il rischio ambientale e sanitario, un passo fondamentale per garantire la sicurezza e la salute pubblica.

Il sindaco di Meana di Susa, Federico Ragalzi, ha espresso grande soddisfazione per i risultati delle analisi. Ragalzi ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra le istituzioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.