l'editoriale
Cerca
Alimentazione
16 Marzo 2025 - 13:00
In occasione dell'Obesity Day, Coldiretti Piemonte lancia un appello che non può passare inosservato: fermare il consumo di cibi ultra-formulati, soprattutto nelle scuole, e promuovere un'educazione alimentare che valorizzi la dieta mediterranea.
Secondo un rapporto della Fondazione Aletheia, la correlazione tra il consumo di alimenti ultra-formulati e l'obesità, particolarmente tra i giovani, è ormai un dato di fatto. Questi prodotti, spesso ricchi di zuccheri, grassi e additivi, sono diventati una presenza costante nelle diete quotidiane, contribuendo non solo all'aumento di peso, ma anche a una serie di malattie croniche. Non si tratta solo di un problema dei paesi ricchi: l'emergenza è globale e colpisce anche le nazioni meno abbienti, dove la consapevolezza dei rischi associati a questi alimenti è spesso scarsa.
Cristina Brizzolari, presidente di Coldiretti Piemonte, e Bruno Rivarossa, delegato confederale, sottolineano la necessità di incrementare le ore di educazione alimentare nelle scuole perseguendo l'obiettivo di formare i futuri consumatori affinché siano consapevoli e sappiano valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea per rafforzare il legame tra agricoltura e cibo sano.
In quest'ottica, Coldiretti promuove il progetto "Educazione alla Campagna Amica", che coinvolge alunni delle scuole elementari e medie. Attraverso questa iniziativa, i giovani possono toccare con mano cosa significa produrre e consumare cibo sano, genuino e di stagione. Un'esperienza che mira a radicare nei futuri adulti una cultura alimentare più consapevole e rispettosa dell'ambiente.
Una svolta significativa potrebbe derivare dall'introduzione di etichette che evidenzino chiaramente quando un prodotto appartiene alla categoria degli ultra-formulati. Inoltre, si suggerisce di limitare la pubblicità di tali alimenti, seguendo l'esempio del Regno Unito, che ha già vietato la loro promozione nelle fasce orarie di maggiore esposizione per bambini e adolescenti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..