Cerca

Salute e prevenzione

Giornata mondiale dell'obesità: il 4 marzo l'evento dedicato alla prevenzione

Nel 2035 la malattia potrebbe colpire 1,9 miliardi di persone, con impatti economici e sanitari devastanti

Giornata mondiale dell'obesità: il 4 marzo l'evento dedicato alla prevenzione

Il tema scelto per il World Obesity Day 2025, evento mondiale istituito nel 2015 dalla World Obesity Federation e fissato per il 4 marzo di ogni anno, è "Sistemi in cambiamento, vite più sane". Quest'anno, l'iniziativa si concentra sulla promozione della salute e sull'importanza di contrastare l'obesità attraverso un cambio di paradigma. L'obiettivo è spostare l'attenzione dalla singola persona all’intero sistema, comprendendo i contesti sanitari, alimentari, normativi, governativi e urbanistici che influenzano l'ambiente in cui viviamo, il nutrimento che consumiamo e le cure che riceviamo.

Negli ultimi anni, l'obesità ha raggiunto proporzioni epidemiche, diventando uno dei principali problemi di salute pubblica a livello globale. Le previsioni indicano che, entro il 2035, ben 1,9 miliardi di persone nel mondo potrebbero essere affette da obesità, con un aumento del 100% delle incidenze tra i bambini.

Per fronteggiare questa emergenza, è essenziale intervenire su vari sistemi che condizionano gli ambienti di vita e promuovere stili di vita sani, puntando su una dieta equilibrata e un'attività fisica regolare. Sovrappeso e obesità sono riconosciuti come fattori di rischio per gravi malattie croniche. In particolare, la diffusione di tali condizioni tra i giovani è allarmante, poiché aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiovascolari e alterazioni metaboliche quali diabete di tipo 2 e ipercolesterolemia.

Secondo l'indagine più recente di OKkio alla Salute del 2023, i dati sull'obesità infantile in Piemonte sono leggermente migliori rispetto alla media nazionale: il 16,9% dei bambini è in sovrappeso, mentre il 7,8% è obeso. Tra gli adulti, il 29,5% è in sovrappeso e il 9,3% è obeso, stando ai dati della sorveglianza PASSI 2022-2023; oltre i 65 anni, queste percentuali salgono rispettivamente al 34,3% e al 13,4%, secondo la sorveglianza Passi d’Argento 2022-2023.

La Regione Piemonte ha messo a punto un programma di azioni integrate per identificare tempestivamente la malnutrizione nei bambini. Tale programma, che coinvolge strutture di dietologia clinica e di nutrizione preventiva, medici di famiglia e pediatri, si avvale del supporto del Tavolo Tecnico Regionale per la Sicurezza Nutrizionale (TaRSiN) e si rifà alle direttive del Ministero della Salute per prevenire e contrastare sovrappeso e obesità.

In linea con l'approccio sistemico promosso dalla campagna del 2025, la Regione ha anche adottato linee guida operative per la ristorazione in scuole, ospedali e strutture assistenziali, al fine di garantire una nutrizione adeguata tramite menu specificatamente studiati. A disposizione degli operatori sanitari vi è un kit di comunicazione che include il poster "Il baracchino perfetto", utile per essere esposto nei luoghi dove i lavoratori consumano il pasto da casa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.