Cerca

Economia

Settore artigiano, continuano a calare le imprese giovanili in Piemonte

In dieci anni perse quasi 9mila imprese artigiane under 35, causa anche l'andamento demografico in discesa

Settore artigiano, continuano a calare le imprese giovanili in Piemonte

Il Piemonte sta affrontando il declino delle imprese giovanili. Secondo l'analisi condotta da Unioncamere-InfoCamere, negli ultimi dieci anni, la regione ha visto scomparire 8.775 imprese guidate da giovani sotto i 35 anni. Questo dato allarmante, che ha visto le imprese giovanili passare da 45.305 a 36.530, è un chiaro segnale di una trasformazione profonda del tessuto imprenditoriale italiano, alimentata da una crisi demografica che non accenna a rallentare.

Il calo in Piemonte non è un fenomeno isolato, ma riflette una tendenza nazionale. In tutta Italia, il settore artigiano ha perso oltre 47.000 imprese giovanili, pari a un calo del 28,1%. Questo declino è particolarmente significativo se si considera che, nel 2014, le imprese giovanili rappresentavano il 10,1% del totale delle attività economiche in Piemonte, mentre oggi questa percentuale è scesa all'8,7%. La trasformazione del panorama imprenditoriale è evidente anche nella composizione settoriale di queste imprese: se nel 2014 il commercio e le costruzioni costituivano quasi il 45% delle imprese under 35, oggi la loro quota è scesa al 37%. Al contrario, settori come i servizi alle imprese e l'ICT hanno visto un incremento, passando rispettivamente dall'8,7% all'11,8% e dal 6,4% all'8%. Questo cambiamento testimonia un crescente orientamento delle nuove generazioni verso settori tecnologici e di servizi avanzati.

Francesca Nota, presidente del Movimento Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese Piemonte, sottolinea che questo dato va letto in un contesto economico generalizzato e va inserito all'interno di uno scenario sociale di invecchiamento della popolazione. Come sottolinea Nota nel comunicato: "In Italia e in Piemonte il numero dei giovani è crollato. Voglio ricordare che in Piemonte l’andamento della popolazione tra i 15 e i 34 anni negli ultimi 10 anni è diminuita di 11.863 unità (-1,4%)”.
La diminuzione del numero di giovani ha un impatto diretto sulla capacità di rinnovamento del tessuto imprenditoriale. Meno giovani significa meno idee nuove, meno innovazione e meno capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato globale.

Aggiunge infine che “l’Italia ha bisogno di nuove generazioni di imprenditori capaci di portare innovazione e valore aggiunto nei settori ad alta intensità di conoscenza. Chiediamo alle istituzioni di intervenire con politiche mirate, investendo nelle competenze e nella digitalizzazione per rendere più attrattiva e sostenibile la scelta imprenditoriale per i giovani. Non possiamo permetterci di perdere altre imprese giovanili: il futuro dell’artigianato e dell’economia del nostro Paese dipende dalla capacità di sostenere chi ha il coraggio di mettersi in gioco”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.