Cerca

Il fatto

Incendio all'aeroporto di Heathrow a Londra: più di 1300 voli cancellati

Le conseguenze dello stop potrebbero protrarsi anche nei prossimi giorni

Incendio all'aeroporto di Heathrow a Londra: più di 1300 voli cancellati

Aeroporto di Heathrow (Fonte Instagram)

Un incendio in una sottostazione elettrica nei pressi dell’aeroporto ha paralizzato Londra Heathrow, il principale snodo del traffico aereo europeo e secondo al mondo per voli internazionali. Lo scalo, che nel 2024 ha visto transitare oltre 83,8 milioni di passeggeri, è stato chiuso dalle prime ore del 21 marzo e non riaprirà prima della mezzanotte. Ma le conseguenze di questa sospensione si faranno sentire ben oltre.

Secondo i dati diffusi da Cirium, per il solo venerdì 22 marzo erano programmati 1.334 voli e 291 mila posti, equivalenti a un decimo dell’intero traffico aereo europeo. Di questi, circa 10 mila posti erano legati all’Italia, tutti operati da British Airways, la compagnia più colpita, responsabile da sola del 46,7% dell’offerta giornaliera di Heathrow. Con un tasso medio di riempimento, si stima che oltre 256 mila viaggiatori siano stati costretti a rinunciare alla partenza o abbiano subito dirottamenti.

Il blocco è arrivato nel giorno peggiore possibile: un venerdì, tradizionalmente il più affollato della settimana per gli scali, e soprattutto alla vigilia del picco stagionale del trasporto aereo, che da fine marzo segna l’inizio della stagione estiva dell’aviazione civile. Le prime ore del mattino – quelle in cui convergono centinaia di voli intercontinentali – sono state le più critiche. Almeno 36 aerei sono stati costretti a tornare indietro o ad atterrare in altri scali, come nel caso del volo AA20 di American Airlines da Dallas, dirottato a Bangor, nel Maine, vicino al confine canadese.

La situazione è complicata dalla quasi totale assenza di alternative nel Regno Unito. Il Notam, il bollettino aeronautico ufficiale, è chiaro: “La possibilità di dirottare negli altri aeroporti del Regno Unito è nulla”. Gli operatori sono quindi invitati a pianificare atterraggi in scali stranieri, ma anche lì lo spazio scarseggia, soprattutto per gli aerei di grandi dimensioni come A330, A350, A380, Boeing 777 e 787. Le opzioni indicate da Eurocontrol includono Bruxelles, Colonia, Düsseldorf, Amsterdam e Parigi Charles de Gaulle.

Un’ulteriore criticità riguarda gli arrivi extra-Schengen, che richiedono controlli doganali e personale di frontiera. Le zone dedicate sono limitate, e la pressione rischia di mandare in tilt anche gli aeroporti “di soccorso”. Non sorprende quindi che gli addetti ai lavori parlino di ripercussioni a catena: anche se Heathrow riaprirà nei tempi previsti, la normalità potrebbe non tornare prima della fine del mese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.