Cerca

Croce Rossa

"Perdonami mamma, ho scelto di aiutare le persone": il cuore pulsante della Croce Rossa Italiana a Settimo Torinese

Un'assemblea nazionale tra speranza e impegno, con 470 delegati, il debutto del Centro Fenoglio

"Perdonami mamma, ho scelto di aiutare le persone": il cuore pulsante della Croce Rossa Italiana a Settimo Torinese

"Perdonami mamma, ho scelto di aiutare le persone." Con queste parole, cariche di emozione e consapevolezza, Rosario Valastro, presidente nazionale della Croce Rossa Italiana, ha aperto l'assemblea nazionale dell'associazione, un evento che oggi ha riunito oltre 470 delegati da tutta Italia a Settimo Torinese, nel cuore pulsante del Piemonte.

In un luogo che racconta di rinascita, il nuovo Centro CRI Fenoglio, sorto sulle ceneri dei prefabbricati destinati agli operai della linea Tav, ha fatto da cornice a un incontro che non è stato solo un appuntamento formale, ma un'occasione di riflessione profonda sulle sfide umanitarie globali e sull'impegno concreto che ogni giorno viene portato avanti dai volontari.

L'assemblea ha preso il via con il video-messaggio del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, che ha ringraziato la Croce Rossa per il suo ruolo imprescindibile. "Un punto di riferimento imprescindibile in tutto il mondo", ha sottolineato Cirio, ricordando come l'associazione sia sempre stata al fianco di chi soffre, anche nei contesti più difficili.

La sindaca di Settimo Torinese, Elena Piastra, ha dato un tocco personale all'evento, evidenziando il legame forte tra la sua città e il Centro Fenoglio. "Settimo è diventata una città laboratorio di accoglienza e solidarietà, grazie anche a questo luogo simbolo di speranza", ha affermato, sottolineando la trasformazione del centro da campo di lavoro a spazio dedicato alla formazione e all'accoglienza.

Quella che una volta era una struttura per gli operai della Tav è ora un luogo di rifugio per i migranti, di formazione per i volontari, e di preparazione per affrontare le emergenze. Un simbolo tangibile della capacità della Croce Rossa di trasformare luoghi e storie di sofferenza in centri di speranza e solidarietà.

L'assemblea nazionale non è solo un evento di commemorazione, ma un’opportunità per riflettere sul futuro del volontariato, sempre più strategico e professionale. Il weekend è dedicato a workshop formativi, dibattiti e confronti sulle sfide umanitarie globali, ma soprattutto all'orgoglio di chi ogni giorno indossa la divisa con la croce rossa, scegliendo di dedicare la propria vita a un servizio che è molto più di un dovere: è una chiamata a rendere il mondo un posto migliore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.