l'editoriale
Cerca
Politica italiana, lavoro e cultura
09 Maggio 2025 - 11:40
Sergio Mattarella, presidente della Repubblica
Torino si prepara ad accogliere il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per una visita che si preannuncia densa di significato e simbolismo. Venerdì prossimo, il 16 maggio, il capo dello Stato sarà nel capoluogo piemontese per un appuntamento che unisce il mondo del lavoro e quello della cultura, due pilastri fondamentali della società italiana.
La mattinata di Mattarella inizierà alle 11 presso l'International Training Center dell'ILO, l'agenzia delle Nazioni Unite specializzata nei temi del lavoro e della politica. Questo centro, situato a Torino, rappresenta un punto di riferimento internazionale per la formazione e la ricerca nel campo delle politiche del lavoro. La scelta di visitare l'ILO non è casuale: in un momento storico in cui il mondo del lavoro è in continua evoluzione, con sfide che vanno dalla digitalizzazione alla sostenibilità, il presidente Mattarella intende sottolineare l'importanza di un dialogo aperto e costruttivo su questi temi. La presenza del capo dello Stato in un contesto così prestigioso è un chiaro segnale dell'attenzione che le istituzioni italiane riservano al futuro del lavoro e alla necessità di politiche innovative e inclusive.
Nel pomeriggio, Mattarella si sposterà alla Reggia di Venaria, un gioiello architettonico alle porte di Torino. Questo sito, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, è un simbolo della ricchezza culturale e storica del nostro Paese. La visita alla Reggia non è solo un omaggio alla bellezza artistica, ma anche un riconoscimento del ruolo fondamentale che la cultura gioca nella coesione sociale e nello sviluppo economico. In un'epoca in cui le divisioni sembrano prevalere, la cultura può essere un ponte che unisce, un linguaggio universale che parla a tutti noi.
La visita di Mattarella a Torino arriva in un momento in cui l'Italia, come il resto del mondo, sta cercando di riprendersi dalle conseguenze della pandemia. La scelta di Torino, città simbolo di innovazione e tradizione, non è casuale. È un invito a guardare avanti, a investire nel capitale umano e culturale del nostro Paese.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..