l'editoriale
Cerca
ricorrenze
26 Giugno 2025 - 12:55
C’è un giorno all’anno in cui l’ufficio si riempie di code che scodinzolano e musi curiosi: è la Giornata del Cane in ufficio, un’occasione speciale per celebrare il legame profondo e affettuoso che ci unisce ai nostri amici a quattro zampe, portandoli con noi anche sul posto di lavoro.
Questa tradizione nasce nel Regno Unito, dove a metà degli anni ’90 qualcuno ha avuto un’idea tanto semplice quanto geniale: perché non portare il cane al lavoro? L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo, e nel 1996 è diventata una vera e propria ricorrenza. Tre anni dopo ha attraversato l’oceano, approdando negli Stati Uniti con la “Take Your Dog to Work Day”, promossa dall’associazione Pet Sitters International: da allora, centinaia di aziende hanno aderito, scoprendo che lavorare con il proprio cane può fare davvero la differenza.
Studi scientifici supportano questa iniziativa: la presenza dei cani in ufficio riduce lo stress, favorisce le relazioni e rende l’ambiente di lavoro più sereno, più umano, più autentico. Anche mettendo in conto qualche piccola interruzione o distrazione.
La Giornata del Cane in ufficio è un modo per rendere gli spazi di lavoro più vivi, più gentili. Una coccola in pausa, una passeggiata fuori al sole, un momento di connessione che fa bene a tutti. A loro, che ci seguono ovunque con fiducia assoluta, e a noi, che – diciamolo – senza di loro saremmo un po’ meno felici.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..