Cerca

ricorrenze

Quando il collega ha la coda: oggi è la Giornata del cane in ufficio

Una dedicata a celebrare il valore affettivo e relazionale dei nostri amici a quattro zampe

Quando il collega ha la coda: oggi è la Giornata del cane in ufficio

C’è un giorno all’anno in cui l’ufficio si riempie di code che scodinzolano e musi curiosi: è la Giornata del Cane in ufficio, un’occasione speciale per celebrare il legame profondo e affettuoso che ci unisce ai nostri amici a quattro zampe, portandoli con noi anche sul posto di lavoro.

Questa tradizione nasce nel Regno Unito, dove a metà degli anni ’90 qualcuno ha avuto un’idea tanto semplice quanto geniale: perché non portare il cane al lavoro? L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo, e nel 1996 è diventata una vera e propria ricorrenza. Tre anni dopo ha attraversato l’oceano, approdando negli Stati Uniti con la “Take Your Dog to Work Day”, promossa dall’associazione Pet Sitters International: da allora, centinaia di aziende hanno aderito, scoprendo che lavorare con il proprio cane può fare davvero la differenza.

Studi scientifici supportano questa iniziativa: la presenza dei cani in ufficio riduce lo stress, favorisce le relazioni e rende l’ambiente di lavoro più sereno, più umano, più autentico. Anche mettendo in conto qualche piccola interruzione o distrazione.
La Giornata del Cane in ufficio è un modo per rendere gli spazi di lavoro più vivi, più gentili. Una coccola in pausa, una passeggiata fuori al sole, un momento di connessione che fa bene a tutti. A loro, che ci seguono ovunque con fiducia assoluta, e a noi, che – diciamolo – senza di loro saremmo un po’ meno felici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.