l'editoriale
Cerca
il memoriale
30 Giugno 2025 - 18:10
Londra si prepara a rendere omaggio alla sua regina più iconica con un memoriale che unisce architettura, arte e paesaggio. Sarà Norman Foster, celebre architetto britannico già autore del Millennium Bridge e del Gherkin, a firmare il progetto dedicato alla memoria di Elisabetta II, scomparsa nel 2022 dopo 70 anni di regno.
Il monumento sorgerà a St. James’s Park, uno dei più antichi e amati parchi reali della capitale, adiacente a Buckingham Palace. Proprio in questo contesto di natura e storia prenderà forma lo Unity Bridge, un ponte con balaustre in vetro traslucido che andrà a sostituire l’attuale Blue Bridge, ispirato nella forma e nella leggerezza alla tiara nuziale della Regina. L’opera, spiega Foster, sarà “un simbolo di unione e continuità”, in linea con il ruolo aggregante che la sovrana ha avuto nella storia del Regno Unito e del Commonwealth.
Il progetto, selezionato tra cinque finalisti da una Commissione creata ad hoc nel 2023, prevede anche una statua della Regina presso Marlborough Gate e un’altra dedicata al Principe Filippo su Birdcage Walk, insieme a un nuovo cancello commemorativo. A firmare l'intervento paesaggistico sarà Michel Desvigne, mentre i giardini saranno ripensati in chiave ecologica grazie alla consulenza di Nigel Dunnett, esperto di biodiversità urbana.
Accanto all’architettura di Foster, sarà presente anche l’arte contemporanea con l’opera dell’artista britannico di origini nigeriane Yinka Shonibare, che realizzerà una scultura ispirata al vento, installata nel cuore del parco.Il progetto, ambizioso sia per portata simbolica che per dimensioni, si inserisce nel solco dei grandi memoriali reali del passato, dal Victoria Memorial alla Royal Albert Hall. Foster ha dichiarato di voler rispettare la tradizione storica del parco, restaurando alcuni elementi ottocenteschi disegnati da John Nash, senza però rinunciare al linguaggio contemporaneo che da sempre contraddistingue la sua opera.
I lavori, che saranno condotti senza chiudere al pubblico l’intera area, procederanno per fasi. Il masterplan definitivo verrà presentato ad aprile 2026, in occasione del centenario della nascita della Regina. La realizzazione delle statue è ancora in attesa di assegnazione, ma si ipotizza che quella di Elisabetta possa ritrarla a cavallo, in omaggio al suo legame con l’equitazione.
Il memoriale, che sarà interamente finanziato con fondi pubblici, prevede un investimento stimato tra 23 e 46 milioni di sterline.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..