Cerca

Lavoro

Vuoi sapere lo stipendio dei tuoi colleghi? Dal 2026 sarà obbligatorio

A partire dal 2026, la trasparenza salariale diventa legge, obbligando le aziende a mostrare i propri dati retributivi per colmare il gender pay gap

Vuoi sapere lo stipendio dei tuoi colleghi? Dal 2026 sarà obbligatorio

Immagine di repertorio

Nel contesto europeo, il divario salariale tra uomini e donne rimane una questione aperta, con le donne che guadagnano il 13% in meno rispetto ai colleghi maschi. Per combattere questo squilibrio, la Direttiva Europea 2023/970, che entrerà in vigore nel giugno 2026, introduce una maggiore trasparenza salariale.

Il cambiamento più significativo riguarda la possibilità per ogni lavoratore di conoscere gli stipendi di colleghi e colleghe, suddivisi per genere e ruolo, senza più limitazioni contrattuali sul discorso delle retribuzioni. Le aziende dovranno rispettare questa normativa o affrontare sanzioni, dimostrando di non aver attuato discriminazioni salariali.

Il nuovo approccio si traduce in un’opportunità strategica per le imprese: come spiega Miriam Quarti, esperta di Reward & Engagement, la trasparenza salariale contribuisce a creare un ambiente più equo e inclusivo, promuovendo una cultura aziendale più sostenibile e a vantaggio della reputazione del brand.

Oltre alla trasparenza, la Direttiva include anche obblighi per le aziende di condividere informazioni sui livelli retributivi, con l’obiettivo di ridurre il divario e aumentare la consapevolezza su questo tema fondamentale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.